Chiar.mo Prof. Don Giovanni Cesare Pagazzi


Curriculum
Giovanni Cesare Pagazzi, nato a Crema (CR) l'08.06.1965, prete della diocesi di Lodi (1990). Ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana con la tesi La singolarità di Gesù come criterio di unità e differenza nella Chiesa (1996).
Dal 1996 insegna cristologia nello "Studio Teologico dei Seminari di Crema e Lodi" (ora "Studi Teologici Riuniti dei Seminari di Crema - Cremona - Lodi - Vigevano").
Nell'anno accademico 2006-2007 ha tenuto un seminario a tematica cristologica presso l'IPL-Santa Giustina di Padova.
Dall'anno accademico 2006-2007 al 2008-2009 ha tenuto il corso "De Gratia" al ciclo Istituzionale e un corso (tematica cristologica) al ciclo di Specializzazione presso la Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna.
Nell'anno 2008-2009 ha tenuto un corso a tematica cristologica come docente invitato presso la Facoltà Teologica di Palermo.
Dall'anno accademico 2009-2010 insegna teologia sistematica al ciclo di Specializzazione presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Milano.
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Principali pubblicazioni
Altre informazioni
2. La singolarità di Gesù come criterio di unità e differenza nella Chiesa, in F. Chica - S. Panizzolo - H. Wagner edd., Ecclesia Tertii Millennii Advenientis. Miscellanea in onore di p. Angel Anton s.j., Piemme, Casale Monferrato 1997, 628-658.
3. "Unico Dio generato" (Gv 1,18). Idee per una cristologia del "Figlio", "Teologia" 23 (1998) 66-99.
4. (con F. Manzi), Cristologia del sacrificio e ontologia della coscienza. Spunti di riflessione, "Teologia" 24 (1999) 154-176.
5. (con F. Manzi), Lo sguardo di Gesù. Linee per una visione cristologica della creazione, "Teologia" 25 (2000) 257-284.
6. L'idea di "vita" come questione cristologica, in Imaginer la théologie catholique. Mélanges offerts à Ghislain Lafont, a cura di J. Driscoll, Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma 2000 339-358.
7. (con F. Manzi), Il Pastore dell'essere. Fenomenologia dello sguardo del Figlio, Cittadella, Assisi 2001 (trad. francese: Le Regard du Fils. Christologie phénomenologique, Lessius, Bruxelles 2006).
8. (con F. Manzi), "Il Regno dei Cieli è simile a un tesoro nascosto"(Mt 13,44). La singolarità dell'immaginazione di Gesù, "La Scuola Cattolica" 130 (2002) 9-42.
9. In principio era il Legame. Sensi e bisogni per dire Gesù, Cittadella, Assisi 2004.
10. (con R. Vignolo), Su "il Figlio dell'uomo", l'autoaffezione prediletta di Gesù. In margine ad uno studio recente, "Teologia" 29 (2004) 180-200.
11. "Vogliamo vedere Gesù". Un volto da contemplare (NMI 16-28). I sensi spirituali e i sensi di Gesù, "PATH" 4 (2005) 27-56.
12. Il polso della verità. Memoria e dimenticanza per dire Gesù, Cittadella, Assisi 2006.
13. L'impronta del silenzio, in Guardare la Singone. Cinquecento anni di liturgia sindonica, G.M. Zaccone - G. Ghiberti (edd.), Effatà, Torino 2007 330-353.
14. Tra spreco e munificenza, tra ribrezzo e senso. Per una riflessione biblico-teologica sui rifiuti, in Emergenza rifiuti. una proposta tra orizzonti teologici ed esperienze operative, EMI, Città di Castello 2007, 135-144.
15. Teoria della coscienza e stile della Verità. Note a margine di Dignitatis Humanae, "Gregorianum" 88 (2007) 839-860.
16. Il senso dei sensi. La buona notizia di un legame, "Tredimensioni" 5 (2008) 9-19.
17. C'è posto per tutti. Legami fraterni, paura, fede, Vita e Pensiero, MIlano 2008.
18. L'identità custodità. Il Primogenito e i suoi fratelli, in Associazione Teologica Italiana, L'identità e i suoi luoghi. L'esperienza cristiana nel farsi uomo, Glossa, MIlano 2008 125-162.
19. Il prete oggi. Tracce di spiritualità, EDB, Bologna 2010.
20. Sentirsi a casa. Abitare il mondo da figli, EDB, Bologna 2010.
21. Sentirsi a casa. Abitare il mondo e identità filiale, "Teologia" 35 (2010) 419-446.
22. (con F. Manzi), L'"habitus" e la costellazione dello stile cristiano, "Teologia" 36 (2011) 247-270.
23. Il modello cristiano di educazione, in Associazione Italiana Catecheti, Catechesi ed educazione. Un rapporto possibile e fecondo, a cura di F. Kannheiser-Feliziani, Leumann, Elledici 2011 61-74.
24. "Ha fatto bene ogni cosa e fa udire i sordi". Spunti per una cristologia della creazione, "Teologia" 36 (2011) 392-414.
25. Dio nel tempio. Dio nella casa, "Parola Spirito e Vita" 64 (2011) 241-256.
26. In principio la mediazione. Sulla logica della redenzione, in G. DE CANDIA - A. MATTEO (edd.), <
27. Phénoménologie de Jésus, in N. BAQUET - X. D'ARODES PEYRIAGUE - P. GILBERT (dirs), "Nous avons vu sa gloire". Pour une phénoménologie du Credo, Lessius, Bruxelles 2012, 245-264.