Pagina Personale Docente

Teologia fondamentale - I: «La fede e la giustizia degli affetti. Teologia fondamentale della forma cristiana»

Docenti
  Pierangelo Sequeri
Istituto / Ciclo
FTIS - Specializzazione (Licenza)
Anno accademico
2019/2020
Codice
S-19TF01
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La formula non è consueta, nel linguaggio della teologia fondamentale. Nello stesso tempo, però, le più recenti sollecitazioni del magistero autorevole (Deus caritas estCaritas in veritateLumen fidei) hanno esplicitato vigorosamente la centralità del nesso tra fede e affetti, verità cristiana e giustizia dell’amore.Il corso si propone di introdurre alla comprensione delle ragioni teologiche di questo ricupero della centralità della dimensione affettiva e pratica dell’atto e dell’attuazione della fede. La coerenza antropologica ed epistemologica della fede, che vive e si perfeziona nella giustizia degli affetti suscitati dall’amore di Dio, è il tema centrale del compito affidato al rinnovamento della teologia fondamentale, che rende pensabili, nella loro unità, la verità della rivelazione e la grazia della fede.

Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

P. Sequeri, L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002 (trad. francese, spagnola, portoghese); H.U.von Balthasar, Solo l’amore è credibile, Borla, Roma 1983; P. Rousselot, Il problema dell’amore nel medioevo, Morcelliana, Brescia 2007; G. Angelini, La fede. Una forma per la vita, Glossa, Milano 2014; A. Pitta, Giustificati per grazia. La giustificazione nelle lettere di Paolo, Queriniana, Brescia 2018; Th. Söding, L’amore del prossimo. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza, Queriniana, Brescia 2018; D. Cornati, “Ma più grande è l’amore”. Verità e giustizia di agápē, Queriniana, Brescia 2019.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.