Pagina Personale Docente

Storia della spiritualità antica e medievale: «Le interpretazioni di Paolo in epoca patristica»

Docenti
  Cesare Antonio Montanari
Istituto / Ciclo
FTIS - Specializzazione (Licenza)
Anno accademico
2019/2020
Codice
S-19TSP02
Anno di corso
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

L’incontro fra Agostino e Paolo segna un tornante non trascurabile nel cammino del pensiero occidentale. Tuttavia, Agostino non è il primo interprete di Paolo dell’antichità e la sua lettura del corpus paulinum non nasce dal a, ma si inserisce in quella corrente di interesse per gli scritti dell’apostolo, che raggiunge il suo apice tra la seconda metà del IV secolo e gli inizi del V; un arco di tempo nel quale vedono la luce non meno di ventidue commentari delle lettere paoline, la maggior parte dei quali, purtroppo, è andata perduta. Quest’attenzione per l’apostolo e i suoi scritti sembra essere collegata anzitutto al tentativo di presentare Paolo quale modello di conversione, in un momento in cui le conversioni al cristianesimo erano numerose. Senza però dimenticare le grandi controversie teologiche di questi secoli, che cercano proprio nei testi paolini una risposta non solo ai problemi cristologici, ma anche agli interrogativi sull’uomo e la sua salvezza.

Obiettivo

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della spiritualità cristiana antica che, nei suoi tratti portanti, è essenzialmente biblica e nasce dall’interpretazione della Scrittura. Ripercorrendo alcune tappe fondamentali nella storia della ricezione e dell’interpretazione delle Lettere paoline, cercheremo di evidenziare l'interazione fra l'esegesi del testo scritturistico e l'interpretazione dell’esperienza cristiana.

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente e l’approfondimento personale di alcune tematiche. In sede di esame sarà chiesto: 1. di discutere le linee interpretative di un testo o un tema, a scelta del candidato, indicando il percorso di approfondimento seguito per la preparazione; 2. di discutere le possibilità interpretative di un testo o un tema, a scelta del professore.

Bibliografia

W.S. Babcock (ed.), Paul and the Legacy of Paul, Southern Methodist University Press, Dallas 1990; I. Bochet, Augustin disciple de Paul, «Recherces de Science Religieuse» 91 (2006) 357-380; L.F. Ladaria, Paul chez les Pères de l'Église, Dictionnaire de Spiritualité, XII/1, 513-522 ; M.G. Mara, Paolo di Tarso e il suo epistolario. Ricerche storico-esegetiche, Japadre, L'Aquila 1983; B. Meunier, Paul et les Pères grecs, «Recherces de Science Religieuse» 91 (2006) 331-355; M.F. Wiles, The Divine Apostle: The Interpretation of St. Paul’s Epistles in the Early Church, Cambridge University Press, Cambridge 1967.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.