Pagina Personale Docente

Teologia pastorale

Docenti
  Luca Bressan
Istituto / Ciclo
FTIS - Istituzionale (Baccalaureato)
Anno accademico
2023/2024
Codice
I-TP01
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Dopo una introduzione che intende mostrare le ragioni non soltanto archeologiche ma genetiche di una disciplina nata soltanto 250 anna fa (e il suo legame con la nascita delle scienze sociali), il corso si concentra sul XX secolo. Il meticciato culturale provocato dalle due guerre mondiali accende dentro la teologia pastorale il bisogno di nuovi approcci alla realtà. Si apre così il grande capitolo del rapporto tra scienze sociali e teologia: il confronto a livello epistemologico, il bisogno di strumenti per leggere la pratica, il fascino della modellizzazione culturale. Seguirà poi un’analisi delle principali svolte vissute dalla disciplina, tesa tra l’aggiornamento innescato dal Vaticano II e le fratture a livello metodologico accese dalla rivoluzione culturale del ’68: verranno analizzate le principali correnti della svolta empirica e della svolta critica, nelle loro diverse declinazioni (teologie politiche e liberazioniste, teologie della cultura). Si metterà a fuoco il progressivo emergere di un consenso intorno ad una declinazione ermeneutica e linguistica della teologia pastorale. Arriveremo così a definire l’identità della teologia pastorale e il suo metodo, riassunto nella triplice operazione ermeneutica “ascoltare, discernere, immaginare”: l’ascolto (della nostra memoria cristiana, delle tradizioni degli uomini, del presente …); l’interpretazione in vista di una decisione (il discernimento); l’immaginazione come capacità di costruire il nostro corpo sociale attorno alle visioni che la fede per leggere l’azione dello Spirito dentro il quotidiano della nostra storia. Scopriremo le radici di questa metodologia nella tradizione ermeneutica (il paradigma di interpretazione spirituale delle sante Scritture: subtilitas intelligendi, interpretandi, applicandi).

Obiettivo

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per abitare con maggiore consapevolezza le grandi sfide e le trasformazioni che toccano l’esperienza cristiana ed ecclesiale odierna. Illuminando in particolare quattro fronti della trasformazione: la crisi delle forme tradizionali di iniziazione ed educazione alla fede; la disarticolazione della tradizionale presenza della Chiesa tra la gente (il reticolo parrocchiale); il cantiere delle nuove ministerialità e il forte ridimensionamento del ministero ordinato; la fine della forma culturale del “cattolicesimo sociale” e il bisogno di nuove rappresentazioni per immaginare il futuro della esperienza cristiana nel mondo urbano e digitale.

Avvertenze

Il corso segue il metodo classico dell’insegnamento frontale, e ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti e prospettive di interpretazione dei dati e del materiale acquisito. Obiettivo sarà l’acquisizione dell’itinerario riflessivo proposto, e dei differenti metodi presentati, per coglierne l’evoluzione e l’integrazione critica. La verifica tramite esame generale su tutto il materiale offerto dal corso e sulle letture personali avrà lo scopo di valutare la profondità dell’assimilazione sviluppata da ogni singolo studente, oltre che la capacità di dotarsi di strumenti per lo sviluppo in modo autonomo di una riflessione teologico-pastorale.

Bibliografia

A. Granados, La casa costruita sulla sabbia. Manuale di teologia pastorale, Edusc, Roma 2022; A. Join Lambert, Entrer en théologie pratique, Presses Universitaires de Louvain, Louvain la Neuve 2018 ; C. TheobaldUrgences pastorales. Comprendre, partager, réformer, Bayard, Paris 2017 (tradotto da EDB); La teologia pastorale oggi. I Laterani, Lateran University Press, Roma 2010 ; B. SevesoLa pratica della fede, Glossa, Milano 2010.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.