Pagina Personale Docente

Storia della spiritualità moderna: «Charles de Foucauld. Le diverse letture storiografiche e le nuove prospettive di ricerca»

Docenti
  Luca Ezio Bolis
Istituto / Ciclo
Centro Studi di Spiritualità (Centro Studi di Spiritualità)
Anno accademico
2023/2024
Codice
CSS-23.2
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Benché Charles de Foucauld non sia un teologo nel senso stretto del termine, la sua esperienza spirituale assume un interesse teologico di grande rilievo, capace di provocare il cristianesimo contemporaneo. Egli approfondisce il mistero di Gesù in modo nuovo; accosta i testi biblici ed evangelici con particolare acutezza; matura una concezione originale dell’evangelizzazione e della missione affidata a ogni battezzato; nei rapporti con l’islam e con i musulmani elabora uno stile dialogico fino ad allora sconosciuto. La prima parte sarà dedicata a una recensione delle diverse biografie dedicate a Charles de Foucauld nell’ultimo secolo, a partire dalla prima, scritta da René Bazin nel 1921, fino all’ultima, approntata da Pierre Sourisseau nel 2016. In questo lungo arco di tempo sono emerse differenti letture di Charles de Foucauld, identificato di volta in volta come «esploratore», «militare», «monaco», «eremita», «missionario», «fratello universale», «promotore del dialogo con l’Islam». Benché questi tratti siano tutti pertinenti, ciascuno sottolinea un aspetto che, in un determinato contesto, è sembrato più in sintonia con un certo modello spirituale. In particolare, vengono esaminate alcune prospettive storiografiche foucauldiane come quella di R. Bazin, R. Voillaume, J.-F. Six, A. Chatelard, A. Mandonico, P. Sequeri.

Nella seconda parte, a partire da alcuni testi di Charles de Foucauld particolarmente significativi, si fanno emergere le tematiche teologiche e spirituali più rilevanti: il riferimento a Nazaret, la spiritualità eucaristica, la riscoperta della vocazione battesimale, il rapporto tra evangelizzazione e testimonianza della carità, l’inculturazione del messaggio evangelico, il dialogo con l’Islam. Infine, si accenna all’eredità e all’influsso esercitato da Charles de Foucauld sulla spiritualità contemporanea.

Obiettivo

Attraverso lo studio e l’analisi di diverse biografie e studi dedicati a san Charles de Foucauld, il corso intende mostrare quanto l’agiografia sia sempre condizionata da particolari istanze e dibattiti che caratterizzano un determinato periodo storico e una specifica sensibilità culturale. A partire da questa consapevolezza, vengono offerte varie chiavi di lettura e nuove piste di ricerca sulla figura e sull’esperienza spirituale di Charles de Foucauld per comprendere la peculiarità della sua proposta e valutarne la qualità cristiana.

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali del docente e un lavoro di ricerca personale degli studenti. L’analisi e il commento di alcuni testi di Charles de Foucauld si avvale di contributi che toccano gli aspetti storici del contesto, quelli linguistici concernenti lo stile e quelli teologici riguardanti le grandi tematiche proposte.

Il colloquio d’esame, che potrà partire anche da un elaborato scritto presentato dallo studente, avverrà verificando l’acquisizione delle tematiche trattate in classe e approfondite nello studio individuale a partire dalle letture suggerite nella bibliografia.

Bibliografia

Ch. de Foucauld, Solo con Dio. In compagnia dei fratelli. Itinerario spirituale dagli scritti, a cura di E. Bolis, Paoline, Milano 2002; A. Mandonico, Nazaret nella spiritualità di Charles de Foucauld. Un luogo, un’esperienza, un simbolo, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2002; A. Chatelard, Charles de Foucauld. Verso Tamanrasset, tr. it., Qiqajon, Comunità di Bose, Magnago (Bi) 2002; M. Serpette, Foucauld nel deserto, tr. it., Queriniana, Brescia 1998; Piccola Sorella Annunziata di Gesù, Charles de Foucauld e l’Islam, Qiqajon, Comunità di Bose, Magnago (Bi) 2005; P.A. Sequeri, Charles de Foucauld. Il vangelo viene da Nazaret, Vita e Pensiero, Milano 2010.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.