Pagina Personale Docente

Esegesi A.T.: Profeti

Docenti
  Patrizio Rota Scalabrini
Istituto / Ciclo
FTIS - Istituzionale (Baccalaureato)
Anno accademico
2020/2021
Codice
I-BIB11
Anno di corso
4° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Presupponendo una conoscenza delle grandi questioni circa la natura e la storia del profetismo biblico, il corso si addentra direttamente nell’incontro con testi profetici particolarmente significativi per il loro messaggio teologico.

Per il profeta Isaia l’esegesi riguarderà alcuni passi della prima sezione del Protoisaia (Is 1–12). Per quanto riguarda la seconda parte del libro di Isaia si affronteranno gli aspetti esegetici ed ermeneutici collegati alla figura del “Servo” del Signore.

Per Geremia si analizzeranno le ‘confessioni’; per il libro di Ezechiele la sezione di Ez 36,1 – 37,14.

Per il libro dei Dodici Profeti si prevede un’esegesi dell’intero testo di Sofonia.

Per l’approfondimento personale lo studente potrà affrontare a sua scelta lo studio di Osea 1 –3; 11 oppure di Amos 7 – 9.

Obiettivo

Il corso di 36 ore con lezione frontale è dedicato all’esegesi dei libri dei Profeti Posteriori. L’obiettivo perseguito è quello di una conoscenza più approfondita del testo biblico e di una maggiore dimestichezza nell’uso degli strumenti per l’esegesi dei testi anticotestamentari. In particolare si vuole avvicinare lo studente al testo biblico nella lingua originale (ebraico) e talora nella traduzione greca della LXX, per poter apprezzare direttamente il tenore del testo. Nell’accostamento ai testi, ci si avvarrà sia della metodologia storico-critica, sia di alcune metodologie sincroniche, come l’analisi semantica, retorica… 

Avvertenze

Lo svolgimento del corso si avvale sostanzialmente di lezioni frontali. Agli studenti è richiesta una previa conoscenza degli aspetti generali dei vari libri profetici che verranno analizzati, ma soprattutto una previa lettura dei passi biblici, possibilmente già nel testo originale. Nelle lezioni non si affronterà soltanto l’aspetto filologico e contenutistico dei vari testi analizzati, ma si offriranno degli esempi circa l’uso concreto del testo critico, delle traduzioni antiche, dei vocabolari, dei dizionari teologici, dei commentari, ecc.

Lo studio personale e il lavoro di approfondimento dovranno provvedere ad assicurare anche una conoscenza del quadro storico in cui si collocano i singoli profeti, nonché la ripresa degli elementi forniti oralmente durante la lezione e per iscritto tramite le dispense del corso.

Bibliografia

Essendo analitico il lavoro di esegesi, la bibliografia specifica per i singoli testi analizzati verrà offerta durante il corso e indicata nelle dispense.

Necessario è il testo ebraico della Biblia Hebraica Stuttgartensia, Editio funditus renovata, ediderunt K. Elliger - W. Rudolph, Textum masoreticum curavit H. P. Rüger, Masoram elaboravit G. E. Weil, Editio secunda emendata opera W. Rudolph - H. P. Rüger, Editio quinta emendata opera A. Schenker, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 1977 [51997].

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.