Pagina Personale Docente

Esegesi A.T.: Scritti

Docenti
  Gianantonio Borgonovo
Istituto / Ciclo
FTIS - Istituzionale (Baccalaureato)
Anno accademico
2023/2024
Codice
I-BIB07
Anno di corso
3° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

 Le pagine analizzate con approfondimenti esegetici saranno:

  1. Il luogo della ḥokmāh (Gb 28)
  2. La ḥokmāh danza davanti ad Jhwh e agli umani (Pro 8)
  3. La ḥokmāh e la tôrāh (Sir 24 e Bar 3,9 – 4,4)
  4. La ḥokmāh e la a(Sap 7,22 – 8,1)
  5. Gli sviluppi nelle tradizioni rabbinico-farisaica e cristiana 

A modo di introduzione:

  1. Il dolore innocente: Giobbe
  2. Qohelet: Tutto è “hevel”? 
  3. L’amore, sigillo del Creatore: il Cantico dei Cantici
Obiettivo

Il corso vuole offrire la strumentazione di base per l’interpretazione dei testi appartenenti al terzo corpo scritturistico della Bibbia Ebraica (i ketûḇîm), corrispondenti in parte ai sapienziali della Bibbia Greca. La selezione dei testi si spiega tenendo conto del carattere necessariamente antologico del corso e della particolare difficoltà ermeneutica di alcune pagine nella cornice di un tema di primario interesse teologico.

Avvertenze

Si utilizzeranno diversi metodi. In dialogo con i risultati del metodo storico-critico, si farà uso della retorica, della narratologia e della simbologia.

L’esame finale consiste nel saggiare la recezione di quanto è stato svolto durante le lezioni.

Bibliografia

Per un confronto dialettico con il metodo e i contenuti del corso, tutti devono leggere l’opera ormai classica di G. von Rad, La sapienza in Israele, Marietti, Torino 1975. Il libro non è più reperibile in libreria, perché esaurito, ma facilmente abbordabile in ogni biblioteca.

Strumentazione di base necessaria: a) un’edizione critica della Bibbia Ebraica; b) un’edizione critica della Bibbia Greca; c) una buona traduzione moderna.

Testi di riferimento raccomandati: R.E. Murphy, L’albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale biblica (Biblioteca Biblica 13), Editrice Queriniana, Brescia 1993; A. Bonora - M. Priotto (edd.), Libri Sapienziali e altri scritti (Logos 4), ElleDiCi, Leumann TO 1997; V. Morla Asensio, Libri sapienziali e altri scritti (Introduzione allo Studio della Bibbia 5), Paideia Editrice, Brescia 1997; T.M. Lorenzin, Esperti in umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici (Graphé 4), ElleDiCi, Leumann TO 2013.

Ulteriore bibliografia mirata alle singole pagine sarà distribuita durante le lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.