Pagina Personale Docente

Istituzioni bibliche: «Il popolo dell'Alleanza: le istituzioni dell'Antico Testamento e le loro reintrepretazioni cristologiche»

Docenti
  Franco Manzi
Istituto / Ciclo
FTIS - Specializzazione (Licenza)
Anno accademico
2022/2023
Codice
S-22TB05
Anno di corso
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Nel quadro dell’alleanza tra Dio e il suo popolo, il corso focalizza le principali istituzioni dell’Antico Testamento. In particolare, dopo un’analisi della categoria dell’alleanza, saranno presentate nell’orizzonte anticotestamentario queste cinque istituzioni: la regalità, il profetismo, il tempio, il sacrificio e il sacerdozio.

La prospettiva della trattazione non è soltanto storica e anticotestamentaria, ma è primariamente cristologica e conseguentemente ecclesiologica. Più esattamente: soprattutto alla luce del documento della Pontificia Commissione Biblica, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana (Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001), il corso chiarisce il rapporto di “continuità”, di “discontinuità” e di “progressione”, con cui le istituzioni anticotestamentarie sono state portate a compimento dalla mediazione storico-salvifica definitiva di Cristo.

Questa tesi, alla quale il documento della Pontificia Commissione Biblica − coerentemente con il suo taglio sintetico − dedica una presentazione piuttosto rapida, è illustrata analiticamente dal corso. Per illuminare il rapporto di compimento definitivo in Cristo della rivelazione anticotestamentaria, esso mostra, attraverso un dettagliato studio storico ed esegetico dei brani dell’Antico e del Nuovo Testamento, in che termini le istituzioni dell’antico Israele e del mediogiudaismo siano state rilette dagli scrittori del Nuovo Testamento in riferimento a Cristo e alla comunità cristiana.

Obiettivo

Il fine fondamentale del corso semestrale è favorire l’ingresso graduale degli studenti nella conoscenza delle principali istituzioni dell’Antico Testamento, vale a dire di quelle forme di vita sociale che hanno strutturato l’esistenza del popolo d’Israele nella fase anticotestamentaria della storia della salvezza. A questo scopo, ai partecipanti al corso sono spiegati i principali passi biblici che trattano di tali istituzioni e della loro rilettura neotestamentaria, nonché una bibliografia specifica per approfondire personalmente gli argomenti spiegati dal docente ed altri ad essi connessi.

Avvertenze

Il corso è svolto dal docente, che dedica due lezioni a ciascuno dei sei temi (l’alleanza, la regalità, il profetismo, il tempio, il sacrificio e il sacerdozio), illustrandone prima i dati anticotestamentari e poi la rilettura neotestamentaria. Nell’ultima parte di ogni lezione, il docente mette a disposizione degli studenti un tempo congruo per domande e interventi personali.

L’esame orale prevede due momenti: nel primo, il candidato espone in maniera sintetica il capitolo sul “sacrificio” del libro di F. Manzi, Memoria del Risorto e testimonianza della Chiesa, Cittadella, Assisi 2006, 241-342; nel secondo momento, dovrà rispondere alla domanda del docente sul tema di una delle dodici lezioni del corso, riassunte nelle dispense.

Bibliografia

F. Manzi, “Hic veri templi adumbratur mysterium”. L’adempimento neotestamentario del Tempio alla luce di un recente documento della Pontificia Commissione Biblica, «Ephemerides Liturgicae» 116 (2002) 129-174; F. Manzi, Lettera agli Ebrei. Un’omelia per cristiani adulti (Dabar-Logos-Parola; Lectio divina popolare s.n.), Messaggero, Padova 2001; F. Manzi, Memoria del Risorto e testimonianza della Chiesa (Commenti e Studi Biblici; Sezione Studi Biblici s.n.), Cittadella, Assisi 2006, 241-342; F. Manzi, Le orme di Cristo. Discernimento e profezia (Le Ancore s.n.), Ancora, Milano 2005; A. Vanhoye, Salvezza universale nel Cristo e validità dell’Antica Alleanza, «La Civiltà Cattolica»145/4(1994), 443-455; R. de Vaux, Les Institutions de l’Ancien Testament, vol. I, Le nomadisme et ses survivances. Institutions familiales. Institutions civiles, Cerf, Paris 19915, 155-203, tr. it.: Le Istituzioni dell’Antico Testamento, Marietti, Casale Monferrato (AL) 19773, 107-139.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.