Pagina Personale Docente

Seminario di Storia della teologia

Docenti
  Martino Mortola
Istituto / Ciclo
FTIS - Istituzionale (Baccalaureato)
Anno accademico
2023/2024
Codice
I-SEMTEO
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il movimento ecumenico è senza dubbio uno dei fenomeni più rilevanti per la cristianità del XX secolo. Mai come nel secolo passato si è sentita l’urgenza di impegnarsi per il ristabilimento della piena comunione tra i cristiani. Il cammino è stato condotto a velocità diverse e si è sviluppato attraverso strade differenti: riforme interne ad ogni confessione, il dialogo dottrinale, la collaborazione pastorale, l’ecumenismo della vita quotidiana, la testimonianza dei santi e dei martiri. Questo seminario desidera approfondire il contributo specifico della teologia, studiando quegli autori che con la loro ricerca hanno posto basi significative per un nuovo paradigma ecclesiologico capace di integrare l’unità con la differenza (vd bibliografia). La speranza è che l’ecumenismo non venga relegato ad un capitolo della storia della teologia, ma sia un sapere conosciuto e approfondito anche nel contesto dei conflitti attuali.

Obiettivo

Durante il seminario si chiede agli studenti di leggere le opere di alcuni autori delle principali confessioni cristiane che hanno permesso un significativo avanzamento nel dialogo ecumenico. Alla luce dei testi letti, ogni partecipante potrà comprendere quali siano le ragioni principali della teologia ecumenica e come queste si siano evolute nel corso del XX secolo. L’esposizione in classe dell’opera studiata permetterà agli studenti di sviluppare le abilità didattiche e argomentative. 

Avvertenze

Dopo alcune lezioni introduttive, gli studenti potranno esporre l’autore studiato. Nell’ultima lezione il docente offrirà una sintesi di quanto emerso. La valutazione del seminario si comporrà di tre elementi: l’esposizione e la partecipazione in classe, la stesura dell’elaborato che riassume il libro studiato, la scheda sintetica finale che deve tenere conto di tutti gli autori presentati.       

Bibliografia

J.H. Newman, Apologia pro vita sua; Con i documenti della polemica originaria fra J. H. Newman e Charles Kingsley, la corrispondenza e le note alle differenti edizioni (Opere), Vallecchi, Firenze 1970; V.S. Solov’ëv, La Russia e la chiesa universale, Edizioni di Comunità, Milano 1947; H. Küng, Riforma della Chiesa e unità dei cristiani (Nuova cristianità 22), Borla, Torino 1965; Y. Congar, Diversità e comunione (Teologia Saggi), Cittadella, Assisi 1983; H. Fries– K. Rahner, Unione delle Chiese possibilità reale (Quaestiones disputatae), Morcelliana, Brescia 1986; O. Cullmann, L’unità attraverso la diversità: il suo fondamento e il problema della sua realizzazione (Giornale di teologia 178), Queriniana, Brescia 1987.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.