Pagina Personale Docente

Filosofia e cristianesimo

Docenti
  Claudio Avogadri
Istituto / Ciclo
FTIS - Istituzionale (Baccalaureato)
Anno accademico
2023/2024
Codice
I-FIL09
Anno di corso
4° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Utilizzando a pretesto la suggestione di J. Ratzinger sulla provvidenzialità dell’incontro tra cristianesimo e filosofia, cercheremo di chiarire come la fede si rapporta alle istanze irrinunciabili della filosofia, senza nascondere tutte le tensioni che, nei secoli, hanno portato alla nascita di nuovi paradigmi e trasformato il pensiero stesso. 

La prima parte del corso indagherà innanzitutto l’incontro tra il neoplatonismo e il cristianesimo, che ha assunto nel tempo differenti configurazioni, influenzando considerevolmente la comprensione dell’esperienza cristiana. In secondo luogo, ci occuperemo del rapporto tra cristianesimo e aristotelismo, attraversando le diverse fasi della recezione medievale e studiando la vicenda della decisiva mediazione araba.

Seguiremo le trasformazioni cosmologiche (la fisica della natura) ed epistemologiche (la trasformazione dei saperi e delle forme di razionalità), facendo emergere di volta in volta le varie configurazioni dell’antropologia (storia dell’anima, per es.). 

Dopo il confronto con il platonismo e l’aristotelismo affronteremo la modernità seguendo la nascita e lo sviluppo di due piste fondamentali: (a) lo sviluppo del pensiero del soggetto, da Cartesio fino alla sua dissoluzione novecentesca; (b) la problematica del rapporto tra storia e verità. Soggetto e storicità, infatti, sono le due istanze fondamentali che comandano oggi alla teologia di prendere posizione e di orchestrare tutto il proprio ripensamento.  

La conclusione del corso si occuperà di raccogliere in maniera sistematica quanto emerso dall’analisi storica.  

Obiettivo

Il corso si propone di ripercorrere la storia del pensiero occidentale per conoscere i luoghi che hanno sempre caratterizzato il rapporto tra la filosofia e l’esperienza di fede cristiana. 

Questo itinerario intende offrire innanzitutto agli studenti l’opportunità di consolidare le conoscenze filosofiche fondamentali, ma soprattutto di entrare nelle grandi problematiche che hanno scandito le trasformazioni del pensiero teologico e filosofico. 

Per tale ragione, ci muoveremo su due registri fondamentali, appoggiandoci su alcuni paradigmi imprescindibili e sviluppando alcuni approfondimenti tematici trasversali.

Avvertenze

La verifica del corso avverrà nella forma dell’esame orale e sul materiale delle lezioni a cui dovrà affiancarsi un lavoro personale.

Bibliografia

W. Beierwaltes, Platonismo nel cristianesimo, Vita e Pensiero, Milano 2000; Agostino, De libero arbitrio; De genesi ad litteram; De Trinitate; Pseudo Dionigi Areopagita, Tutte le opere, Bompiani, Milano 2009; Tommaso d’Aquino, L’unità dell’intelletto, Bompiani, Milano 2007; Quaestiones de anima; Giovanni Duns Scoto, Prologo, Cittanuova, Roma 2016; R. Cartesio, Discorso sul metodo; Meditazioni metafisiche; I. Kant, Critica della ragion pura, Bompiani, Milano 2004; J.G. Fichte, Fondamento dell’intera dottrina della scienza, Bompiani, Milano 2017; M. Blondel, L’azione, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014; M. Foucault, Le parole e le cose, Rizzoli, Milano 2016; F. Varela, E. Thompson, E. Rosch, La via di mezzo della conoscenza. Le scienze cognitive alla prova dell’esperienza, Feltrinelli, Milano 1992; P. Ricoeur, Sé come un altro, Jaca Book, Milano 2016.

Allegati


Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.