Pagina Personale Docente

Seminario di teologia biblica: «I "rîb" profetici»

Docenti
  Roberto Pasolini
Istituto / Ciclo
FTIS - Specializzazione (Licenza)
Anno accademico
2022/2023
Codice
S-22TBSEM
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Attraverso le sedute del seminario ogni studente potrà maturare una competenza personale del genere letterario della lite giuridica (rîb) usato frequentemente dai profeti per annunciare il loro messaggio. Una corretta intelligenza della procedura giuridica del rîb, diversa dalla procedura giudiziaria del mišpāt, consentirà di comprendere più adeguatamente il significato della profezia, che non ha di mira la condanna del colpevole, bensì la conversione del peccatore e la riconciliazione con Dio. Scopo ultimo del seminario è aiutare i partecipanti a elaborare una teologia del profetismo, per riconoscere lo stile con cui la voce di Dio risuona dentro la storia della salvezza. Lo studio dei rîb profetici si concentrerà su alcuni testi dell’AT, rappresentativi del genere letterario della «lite» (Is 1,2-20; Ger 2,1–4,4; Ez 16; Os 2,4-25; 4,4- 10; Am 3,9–4,3; 4,4-13; Mi 6,1-8; Mal 1,6–2,9). A questi si potranno aggiungere altri testi che attestano la presenza di questo genere letterario nella Legge (Dt 32,1-43), nei Salmi (Sal 50–51) e anche nel NT (Gv 13; Gv 15; Ap 2–7), fino a cogliere nel rîb una chiave di lettura unitaria di tutta la Scrittura. Lo scopo del percorso è di reperire gli elementi strutturanti il rîb, per lasciar apparire i motivi principali attraverso i quali si dispiega la strategia comunicativa dei profeti, volta a convincere l’uditorio e a prospettare la riconciliazione. Alla fine del seminario, si cercherà di costruire una sintesi dei contenuti teologici che emergono in questo genere di testi. I concetti «giuridici» di reato, accusa, sanzione, ammissione della colpa e perdono saranno visti nell’ambito organico di una procedura finalizzata alla riconciliazione e al recupero dell’alleanza con Dio.

Obiettivo

L’obiettivo del seminario consiste nel condurre i partecipanti verso una capacità di leggere e interpretare alcuni testi di maggiore rilievo della tradizione profetica. Attraverso l’analisi rigorosa dei testi scelti e la valutazione della loro paradossale forza comunicativa, si intende favorire una comprensione globale del linguaggio profetico in tutta la sua ricchezza espressiva. Scopo del seminario è anche offrire gli strumenti necessari per giungere a una sintesi teologica del profetismo.

Avvertenze

Dopo alcune lezioni introduttive, nelle quali verranno spiegati i tratti salienti dei rîb profetici e offerta una metodologia di lavoro esegetico, nella prima ogni studente presenterà in classe un’esercitazione sul brano assegnato dal docente. La seconda ora sarà invece dedicata al dibattito tra i partecipanti. Al termine del seminario verrà richiesto a ogni studente l’elaborazione di uno scritto con l’analisi del testo biblico assegnato, in cui dovranno essere evidenziati i tratti del rîb unitamente a un’elaborazione teologica complessiva della sua istanza comunicativa. La valutazione finale verterà sulla partecipazione alle sedute seminariali e sull’elaborato scritto.

Bibliografia

P. Bovati, Ristabilire la giustizia. Procedure, vocabolario, orientamenti (Analecta Biblica 110), Editrice Pontificio Istituto Biblico, Roma 1986; P. Bovati, “Così parla il Signore”. Studi sul profetismo biblico, EDB, Bologna 2008; M. Cucca – B. Rossi – S. M. Sessa, «Quelli che amo io li accuso». Il rîb come chiave di lettura unitaria della Scrittura. Alcuni esempi, Cittadella editrice, Assisi 2012; O. Pettigiani, «Ma io ricorderò la mia alleanza con te». La procedura del rîb come chiave interpretativa di Ez 16 (Analecta Biblica 207), Editrice Pontificio Istituto Biblico, Roma 2015

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.