Pagina Personale Docente

Logica e filosofia della conoscenza

Docenti
  Mario Zani
Istituto / Ciclo
FTIS - Istituzionale (Baccalaureato)
Anno accademico
2023/2024
Codice
I-FIL06
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso, d’indole introduttiva, presenta le linee di fondo della disciplina con l’intento di coglierne la specificità sia nel contesto filosofico che in rapporto alle varie scienze (1-2). Accostando le sfide storicamente maggiori (3-4: in specie lo scetticismo), emerge l’istanza critica circa la portata veritativa della conoscenza (5) e l’analisi del suo processo materiale e formale (6-7), mostrando la pertinenza del realismo gnoseologico caratterizzato dall’astrazione e dall’intenzionalità (8-10).

1. Identità della filosofia.

2. Identità della filosofia della conoscenza.

3. Profilo storico della filosofia della conoscenza.

4. Critica della validità della conoscenza: scetticismo e suo superamento.

5. Validità della conoscenza:

5.1. il punto di partenza;

5.2. il problema dell’essenza della verità: le varie concezioni di verità e il senso della verità come adeguazione;

5.3. il problema del criterio della verità: il rapporto tra evidenza (oggettiva) e certezza (soggettiva).

6. Processo della conoscenza:

6.1. la sensazione:

6.1.1. Stadi, cause, processo e leggi delle sensazioni.

6.1.2. Oggetto e divisione dei sensi esterni.

6.2. La percezione:

6.2.1. Contenuto e oggetto della percezione.

6.2.2. Processo e cause della percezione.

6.3. L’intellezione:

6.3.1. Esistenza, natura e oggetto della conoscenza intellettiva.

6.3.2. Fasi della conoscenza intellettiva: concettualizzazione, giudizio, ragionamento.

7. Elementi di logica (classica).

8. L’origine dei concetti: la teoria dell’astrazione tra empirismo e razionalismo.

9. L’intenzionalità della conoscenza.

10. La fondazione del sapere.

Obiettivo
Avvertenze

Accanto alle lezioni frontali, verrà richiesta la stesura di un elaborato su una tematica storica o teoretica della disciplina concordata col docente, il cui esito, insieme a quello dell’esame orale, contribuirà alla determinazione del voto finale.

Bibliografia

R. Audi, Epistemologia. Un’introduzione alla teoria della conoscenza, ETS, Pisa 2016; J.-M. Besnier, Teorie della conoscenza, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2013; Ph. Larrey– A. Belli, Lineamenti di filosofia della conoscenza, IF Press, Morolo (FR) 2012; A. Pagnini , Teoria della conoscenza, Milano, TEA, 1997; A.P. Viola, Elementi di filosofia della conoscenza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2001; L.F. Tuninetti L, Persone che giudicano. Lineamenti di epistemologia, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2016.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.