Pagina Personale Docente

Storia della filosofia antica, medievale e moderna

Docenti
  Vittorio Perego
Istituto / Ciclo
FTIS - Istituzionale (Baccalaureato)
Anno accademico
2022/2023
Codice
I-FIL01
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
18.0
Ore
120
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
CORSO INTEGRATIVO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Contenuti:
I. La filosofia antica
1) I primi pensatori greci;
2) i Sofisti e Socrate;
3) Platone e Aristotele;
4) le scuole ellenistiche;
5) il Neoplatonismo.
II. Il Medioevo e la filosofia cristiana
1) Agostino;
2) Anselmo d’Aosta;
3) Tommaso d’Aquino;
4) Giovanni Duns Scoto;
5) Guglielmo d’Ockham.
III. La filosofia moderna
1) Umanesimo e Rinascimento;
2) la Rivoluzione scientifica (Bacone e Galileo);
3) Descartes;
4) Pascal: filosofia e cristianesimo;
5) Hobbes e il dibattito sullo stato moderno;
6) il razionalismo di Spinoza e Leibniz;
7) l’empirismo in Locke e Hume;
8) l’Illuminismo e Rousseau;
9) La filosofia critica di Kant.

Obiettivo

Il corso ha come obiettivo di presentare lo sviluppo del sapere filosofico dalle origini fino all’età moderna, in particolare fino al criticismo kantiano. Il carattere introduttivo del corso condurrà dunque alla conoscenza essenziale del pensiero filosofico antico, medievale e moderno nelle sue linee sintetiche più significative attraverso l’approfondimento degli autori fondamentali. Ciò consentirà di riconoscere il significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che si ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo, sul senso dell’essere e della storia. Si terrà inoltre conto delle prospettive filosofiche che hanno avuto maggiore risonanza all’interno della rielaborazione teologica.

Avvertenze

Metodo: lezioni frontali e lettura e commento di testi. L’esame oltre alla conoscenza dei contenuti a livello manualistico prevede un percorso di approfondimento monografico in rapporto a un autore, a un testo o a una corrente filosofica che verrà suggerito e concordato con il docente durante le lezioni.

Bibliografia

N. Abbagnano – G. Fornero, La ricerca del pensiero, voll. 1 e 2, Paravia, Torino 2014 (o altro manuale liceale); Platone, Apologia di Socrate e Fedone; Aristotele, Metafisica, Bompiani, Milano 2000; R. Descartes, Discorso sul metodo, Bompiani, Milano 2002; I. Kant, Risposta alla domanda “Che cos’è l’Illuminismo?”, ETS, Pisa 2013. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno indicate nel corso delle lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.