Pagina Personale Docente

Morale speciale: «La giustizia - prospettive di etica sociale»

Docenti
  Markus Krienke
Istituto / Ciclo
FTIS - Specializzazione (Licenza)
Anno accademico
2023/2024
Codice
S-23TM04
Anno di corso
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La necessità di avere una chiara consapevolezza del significato etico-sociale della “giustizia” accompagna la Dottrina sociale sin dai suoi albori. Infatti, per la Quadragesimo anno «è necessario che alla giustizia sociale si ispirino le istituzioni dei popoli, anzi di tutta la vita della società; e più ancora è necessario che questa giustizia sia davvero efficace, ossia costituisca un ordine giuridico e sociale a cui l’economia tutta si conformi. La carità sociale poi deve essere come l’anima di questo ordine» (n. 89). Seguendo questo metodo, una prima parte del corso si occupa della giustizia come principio dell’ordine giuridico-politico – ed è stato questo infatti anche l’interesse originario della Dottrina sociale. Si analizzeranno, a tal fine, i temi principali del “diritto naturale”. Ma quando la Dottrina sociale ritiene necessario integrare la «giustizia sociale» con la «carità sociale», che cosa essa intende? E in che modo Papa Francesco riprende proprio questa dimensione parlando di «fraternità»? Ecco il secondo tema del corso, che considera anche la dimensione universale-globale del termine (che assume con la Populorum progressio), e la dimensione futura e intergenerazionale (Laudato si’). Nella terza parte si analizzano vari modelli della filosofia politica di “teorie della giustizia”, per creare il presupposto non solo di pensare a come concretizzare il dialogo della Dottrina sociale con le discipline sociali ma anche di riflettere sulla rilevanza della stessa all’interno di un dibattito attuale.

Obiettivo

La giustizia è la «prima virtù delle istituzioni sociali» (John Rawls), e quindi il criterio per ogni ragionamento di tipo etico-sociale – sia in chiave filosofico-politica che di Dottrina sociale. Obiettivo del corso è introdurre nelle sue dimensioni interdisciplinari (specialmente l’etica del diritto e le teorie di giustizia sociale), sia per ottenere una comprensione più approfondita della struttura e del fine della Dottrina sociale sia per comprendere la sua rilevanza nel campo interdisciplinare delle scienze sociali oggi. Si impareranno i metodi per realizzare la concretizzazione dei documenti della Dottrina sociale.

Avvertenze

Si espone l’argomento attraverso lezioni frontali e la lettura di testi degli autori più rilevanti circa il tema della giustizia sociale nel XX secolo, contemporaneamente all’approfondimento dei testi e principi della Dottrina sociale. Si intende inoltre interpellare l’orizzonte di esperienza degli studenti e stimolare il dibattito. Come sempre, si offre un tutoring facoltativo per l’approfondimento di argomenti parziali e per la preparazione all’esame. L’esame orale verrà preparato sulla base di: una scelta di testi originali messi a disposizione in pdf, una scelta di capitoli sulle rispettive tematiche estratte dai più autorevoli manuali, un riassunto autorizzato dal docente, e il materiale power-point utilizzato dal docente durante i corsi.

Bibliografia

E. Ancona - G. De Anna (edd.), Il tomismo giuridico del XX secolo. Antologia di autori e testi, Giappichelli, Torino 2015; F. D’Agostino, Giustizia. Elementi per una teoria, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010; C. Del Bò, La giustizia. Un’introduzione filosofica, Carocci, Roma 2022; O. Höffe, Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato, il Mulino, Bologna 1995; S. Maffettone - S. Veca (edd.), L’idea di giustizia da Platone a Rawls, Laterza, Roma-Bari 2012; F. Viola, 1900-2020. Una storia del diritto naturale, Giappichelli, Torino 2021.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.