Pagina Personale Docente

Morale speciale - II: «Fede e denaro»

Docenti
  Markus Krienke
Istituto / Ciclo
FTIS - Specializzazione (Licenza)
Anno accademico
2022/2023
Codice
S-22TM05
Anno di corso
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Questa sfida vene affrontata nel corso a partire da un’approfondita analisi dei rispettivi brani biblici, specialmente neotestamentari, per approfondire poi la riflessione nel cristianesimo primitivo e nel medioevo. Si considererà in che modo si possono trovare già nelle riflessioni dei francescani medievali alcune “radici” del capitalismo moderno, e perché sono stati loro a fondare gli antesignani degli istituti bancari moderni. L’analisi dell’opera di Max Weber sull’etica protestante e lo spirito del capitalismo avvia la riflessione moderna sul rapporto tra fede e denaro al centro della quale stanno l’economia civile del ’700 e il pensiero economico di Antonio Rosmini. Con l’economia sociale di mercato, specialmente nel pensiero di Wilhelm Röpke, si affronta un ulteriore tentativo di porre l’economia di mercato, di smithiana memoria, in un nuovo rapporto con le istanze etiche della persona e di concepire un rapporto positivo tra cristianesimo ed economia. Nello stesso periodo moderno, il denaro sta al centro delle analisi di Georg Simmel e Walter Benjamin, i quali saranno analizzati per recuperare una riflessione teologica che negli ultimi due secoli ha ceduto lo spazio a riflessioni su “modelli” che proprio nel dibattito attuale dimostrano sempre di più i loro limiti di fronte alla sfida di garantire alcun dialogo tra teologia ed economia. Nella prospettiva cristiana, quali conclusioni si lasciano trarre dal confronto con il pensiero economico (con autori così distanti tra loro come Hayek e Sen), e in una prospettiva ecumenica (specialmente guardando all’ebraismo e all’islam)?

Obiettivo

«Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio» (Mt 22,21): questa affermazione “risolve” soltanto apparentemente il rapporto del fedele cristiano al denaro. Invece di essere un “facile assioma” alla base dell’etica dell’economia in prospettiva cristiana, si tratta del principio base per affrontare una sfida continua nell’etica cristiana attraverso i secoli, a partire dai racconti biblici fino alle sfide economico-sociali del nostro tempo all’interno delle quali si collocano i documenti della Dottrina sociale della Chiesa e molte affermazioni provocatorie di Papa Francesco.

Avvertenze

Si espone l’argomento attraverso lezioni frontali e la lettura di testi, comprendendo non solo le basi tecniche e scientifiche (fino a dove è possibile) ma anche le idee e visioni teologiche, filosofiche ed economiche, interpellando inoltre l’orizzonte di esperienza degli studenti e stimolando il dibattito. Inoltre si offre un tutoring facoltativo per l’approfondimento di argomenti parziali e per la preparazione all’esame. L’esame orale verrà preparato sulla base di: una scelta di testi originali messi a disposizione in pdf, una scelta di capitoli sulle rispettive tematiche estratte dai più autorevoli manuali, un riassunto autorizzato dal docente, e il materiale power-point utilizzato dal docente durante i corsi.

Bibliografia

O. Bazzichi, Dall’economia civile francescana all’economia capitalistica moderna. Una via all’umano e al civile dell’economia, Armando, Roma 2015; A. A. Chafuen, Cristiani per la libertà. Radici cattoliche dell’economia di mercato, trad. it. C. Ruffini, Liberlibri, Macerata 1999; M. De Girolamo, Da Sturzo a Novak. Itinerari etici di capitalismo democratico, Bologna 2001; F. Felice, Persona, impresa e mercato. L’economia sociale di mercato nella prospettiva del pensiero sociale cattolico, Lateran University Press, Città del Vaticano 2010; C. Hoevel, L’economia del riconoscimento. Persona, mercato e società in Antonio Rosmini, trad. it. di S. Muscolino, Mimesis, Milano-Udine 2016; P. Vismara, Questioni di interesse. La Chiesa e il denaro in età moderna, Mondadori, Milano 2009.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.