Pagina Personale Docente

Storiografia biblica: «La storiografia di Marco»

Docenti
  Matteo Crimella
Istituto / Ciclo
FTIS - Specializzazione (Licenza)
Anno accademico
2023/2024
Codice
S-23TB06
Anno di corso
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

L’articolazione del corso prenderà in esame, anzitutto, la discussione critica a proposito della storiografia di Marco, facendo emergere le differenti impostazioni. Punto di partenza è l’opera di Holtzmann (1863) che valorizzava Marco per la ricostruzione del Gesù storico. Il ribaltamento di questa posizione lo si deve a Wrede (1901) che legge Marco come opera prettamente teologica e quindi destituita di qualsiasi valore storiografico. A partire da qui l’indagine sul più antico Vangelo è strettamente unita alla ricerca del Gesù storico nelle varie sue fasi. Si prenderanno in rassegna (assumendo come punto di vista il racconto del Vangelo) la “Prima Ricerca”, ponendo in luce il suo paradigma illuministico, poi la “Nuova Ricerca” e il suo paradigma kerygmatico, infine la “Terza Ricerca” col suo paradigma storiografico, metodologico e teologico. A partire dall’opera di Burridge si affronterà la discussione sulla biografia come genere letterario dei Vangeli, mettendo in luce il valore e il limite di questa impostazione. La ricerca si concentrerà, in particolare, sul tema geografico nel racconto di Marco, come luogo dell’intersezione fra la storiografia e la teologia. Si approfondirà poi il tema della casa e della famiglia, segno delle nuove relazioni all’interno della comunità, luogo di emergenza di un paradigma teologico ma pure specchio della situazione storica della comunità per cui Marco scrive il suo Vangelo.

Obiettivo

Intento del corso è studiare l’opera di Marco interrogandosi sul suo profilo storiografico. Nonostante il racconto evangelico non sia una biografia in senso stretto, tuttavia esso non è del tutto privo di interesse per la storia di Gesù. Dal suo studio emergono sia alcuni tratti della vicenda storica di Gesù, come pure alcune caratteristiche della comunità cristiana primitiva per la quale Marco ha scritto il suo racconto.

Avvertenze

Il corso prevede una serie di lezioni frontali del docente. Gli studenti dovranno leggere (a scelta) alcuni contributi fra quelli presentati in classe oppure altri indicati dal docente. La verifica verterà sull’acquisizione dei contenuti nel loro complesso e nell’esposizione dei contributi studiati personalmente.

Bibliografia

J.-N. Aletti, Gesù: una vita da raccontare. Il genere letterario dei vangeli di Matteo, Marco e Luca, San Paolo – Gregorian & Biblical Press, Cinisello Balsamo (MI) – Roma 2017. R.A. Burridge, Che cosa sono i vangeli? Studio comparativo con la biografia greco-romana, Paideia, Brescia 2008. S. Guijarro Oporto, Fedeltà in conflitto. La rottura con la famiglia a motivo del discepolato e della missione nella tradizione sinottica, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010. G. Jossa, Gesù. Storia di un uomo, Carocci, Roma 2010. M. Rescio, La famiglia alternativa di Gesù. Discepolato e strategie di trasformazione sociale nel Vangelo di Marco, Morcelliana, Brescia 2012. G. Segalla, La ricerca del Gesù storico, Queriniana, Brescia 2010.

Il docente fornirà una dispensa del corso.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.