Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-23TSP01 |
Corso Integrato
| Storia della spiritualità antica e medievale |
Docenti
| Stercal Claudio |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Il programma del corso prevede, anzitutto, l’analisi e la valutazione delle definizioni classiche della preghiera. La preghiera come “domanda rivolta a Dio”: Basilio di Cesarea, Giovanni Damasceno; la preghiera come “colloquio con Dio”: Gregorio di Nissa, Evagrio Pontico, Giovanni Crisostomo, Aurelio Agostino, Giovanni Climaco; la preghiera come “elevazione dell’anima a Dio”: Evagrio Pontico, Giovanni Damasceno, Alchero di Clairvaux. Seguirà il confronto con altri autori della tradizione medievale (p. es.: Francesco d’Assisi, Tommaso d’Aquino) e della tradizione successiva (p. es.: Teresa d’Avila, M. Dêlbrel, H.U. von Baltahasar, C.M. Martini, G. Moioli). A conclusione, si potranno raccogliere alcune considerazioni sintetiche per elaborare una teologia della preghiera e per una sua adeguata collocazione all’interno dell’esperienza cristiana e della comprensione teologica del cristianesimo.
Obiettivo del corso è introdurre alla storia e alla teologia della preghiera cristiana, con particolare riferimento alla riflessione antica e medievale, ma con attenzione anche alle riprese e agli sviluppi nei secoli successivi.
Le lezioni prenderanno normalmente avvio dalla presentazione del tema svolta dal docente, ma sarà favorito il confronto tra i partecipanti al corso. L’esame sarà svolto in forma orale. Gli studenti potranno concordare con il docente un approfondimento personale da presentare all’esame.
AA.VV., Prière, in Dictionnaire de spiritualité, Beauchesne, Paris 1986, vol. XII, coll. 2196-2347; La preghiera. Bibbia, teologia, esperienze storiche, a cura di E. Ancilli, Città Nuova, Roma 1988, 2 voll.; I. de La Potterie, La preghiera di Gesù: il Messia, il Servo di Dio, il Figlio del Padre, AdP, Roma 1989; C. Stercal, “Domanda”, “colloquio”, “elevazione”? Frammenti per una teologia della preghiera, in Esperienza e spiritualità, a cura di H. Alphonso, Editrice Pomel, Roma 2005, pp. 339-357; A. Vanhoye, Gesù modello di preghiera, AdP, Roma 2009; G. Moioli, Preghiera, mistica e liturgia, a cura di C. Stercal, Centro Ambrosiano, Milano 2017.