Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2023/2024Schede ECTS |
Codice del Corso
|
S-23TB03
|
Corso Integrato
|
Teologia biblica A.T. - N.T.
|
Docenti
|
Manzi Franco
|
Anno di corso
|
S
|
Semestre
|
1°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Il Dio dell’alleanza si è manifestato sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento «con parole e azioni» (Dei Verbum, n. 14; cf n. 17). Indagando sulla progressiva rivelazione del Dio d’Israele, portata a compimento definitivo da Cristo, il corso ripercorre alcune tappe decisive della storia della salvezza attestata nella Bibbia. Più esattamente, l’esposizione, di taglio teologico-biblico, si articola in due parti fondamentali. Nella prima, vengono analizzati vari oracoli e gesti simbolici dei profeti Isaia, Geremia ed Ezechiele. Evidenziando gli elementi di «gemmazione» dell’apocalittica dal filone profetico, da un lato, e dalla corrente sapienziale, dall’altro, l’analisi si concentra sul libro di Daniele: inquadrato nell’orizzonte turbolento del tentativo d’ellenizzare Israele attuato invano dal re Antioco IV l’Epifane e della conseguente rivolta maccabaica contro di lui (167-164 a.C.), l’opera anticotestamentaria lascia emergere con chiarezza come l’apocalittica sia una letteratura «di crisi». La seconda parte del corso dedica ampio spazio ad illustrarne gli aspetti storici, letterari, liturgici e teologici dell’Apocalisse di Giovanni, libro «profetico» destinato ai cristiani perseguitati dell’Asia minore. Passando dall’uno all’altro testamento, s’incontra, al «centro del tempo», Gesù di Nazareth, «profeta potente in opere e in parole davanti a Dio e a tutto il popolo» (Lc 24,19), che ha portato a compimento le antiche profezie, mediante una dinamica di «continuità», di «discontinuità» e di «progressione». Attraverso questa rapida panoramica sulla sacra Scrittura, unitariamente interpretata alla luce di Cristo, il corso mette in luce come il Signore della storia si sia rivelato per mezzo di «segni» di diverso tipo, sempre capaci però di rispettare la libertà delle persone, le quali, per comprenderne il senso salvifico, sono chiamate ad aprirsi a Dio con fede. |
Obiettivo
|
Il fine fondamentale del corso semestrale è favorire una conoscenza di buon livello delle pagine profetiche e apocalittiche più suggestive della sacra Scrittura, considerate sotto il profilo non solo storico e letterario, ma soprattutto teologico, canonico e spirituale. I partecipanti saranno aiutati ad apprendere un metodo per interpretare testi scritturistici spesso piuttosto complessi e «scandalosi», collocandoli nel loro contesto storico e letterario, all’interno del canone biblico et quidem alla luce del compimento cristologico. |
Avvertenze
|
Il corso si svolge mediante lezioni frontali, in cui gli alunni possono intervenire con interrogativi e altri apporti personali, per i quali il docente mette a disposizione l’ultima parte d’ogni lezione. L’esame è orale e prevede due momenti: nel primo, il candidato espone in maniera sintetica il libro di F. Manzi, Le orme di Cristo. Discernimento e profezia (= Le Àncore s.n.), Milano, Àncora, 2005; nel secondo momento, dovrà illustrare un tema a scelta del docente, sviluppato in una delle dodici lezioni del corso e sintetizzato nelle dispense. Durante l’esame, il candidato può consultare solo la Bibbia, nell’originale e in traduzione. |
Bibliografia
|
Testo raccomandato Manzi F., Le orme di Cristo. Discernimento e profezia (= Le Àncore s.n.), Milano, Àncora, 2005. Altri testi di riferimento Alonso Schökel, L. – Sicre Diaz, J.L., I Profeti (= Commenti biblici s.n.), Roma, Borla, 1989; Manzi F., «Storia e profezia nell’Apocalisse», in Idem (ed.), AsSaggi biblici. Introduzione alla Bibbia anima della teologia (= Teologia per Laici s.n.), Milano, Àncora, 2006, pp. 266-281; Manzi F., «Il drago e le sue infiltrazioni storiche nell’Apocalisse di Giovanni», in P. Caspani (ed.), Liberaci dal Maligno. L’esperienza del demoniaco e la riflessione teologica (= Dossier Teologici del Seminario di Milano s.n.), Milano, Àncora, 2008, pp. 11-38; Neher, A., L’essenza del profetismo (= Radici 4), Casale Monferrato (Alessandria), Marietti, 1984; Vanni U., L’Apocalisse. Ermeneutica, esegesi, teologia (= Associazione Biblica Italiana; Supplementi alla Rivista Biblica 17), Bologna, EDB, 1991. Ulteriore bibliografia specifica sarà indicata durante lo svolgimento del corso. |