Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2023/2024

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Cristologia - II
Codice del Corso
I-TS07
Corso Integrato
Cristologia - II
Docenti
Cozzi Alberto
Anno di corso
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Partendo da alcune proposte di una “fenomenologia di Gesù” verranno indagate le dimensioni teologiche e quindi rivelative del racconto della vicenda di Gesù, così come emergono dalla “memoria Jesu” evangelica, in un dialogo critico con le istanze della recente ricerca sul Gesù storico. Si passerà quindi alle questioni di ermeneutica dogmatica e in particolare alla riconsiderazione del “modello calcedonese” sia nell’ambito di nuove prospettive ermeneutiche sia nell’ambito del pluralismo religioso: in che senso e in che misura il dato dogmatico offre una comprensione normativa irreversibile del mistero del Figlio incarnato?  Infine si studieranno alcune dimensioni chiave del mistero di Cristo, così come sono rilette nella recente riflessione cristologica: le proposte riguardo all’incarnazione, la comprensione teologica della risurrezione e i “misteri della vita di Cristo”.

Obiettivo

L’indagine della cristologia si dedica alla comprensione del “logos” per cui Gesù è il Cristo. Tale ragione ha ricevuto diverse interpretazioni nelle diverse epoche: al discorso escatologico e storico-salvifico originario è subentrato in epoca patristica un logos più filosofico e metafisico, con forte impatto a livello dogmatico; poi si è imposta la questione soteriologica, con la ricerca della “ratio necessaria” dell’agire salvifico di Dio culminato sulla croce del Figlio; in seguito si è venuta affermando un tipo di razionalità ermeneutica, più sensibile al senso per il soggetto della fede in Cristo, e infine si è affermata un’impostazione fenomenologica, centrata di più sull’accadere storico dell’evento Cristo, colto nella sua novità. Il corso intende riprendere queste forme di “logos” per verificarne il funzionamento in un approccio meno di contenuto e più metodologico, attento alle ricadute in cristologia, per poi passare ad analizzare alcuni temi centrali della fede in Cristo.

Avvertenze

Il carattere esplorativo del percorso e la differenza degli ambiti di indagine raccomandano una forma di esame misto, che permetta allo studente di scegliere l’ambito di indagine che più lo ha interessato: si suggerisce quindi l’elaborazione di un breve scritto concordato col docente a partire da un testo particolare, per poi confrontarsi all’esame orale sul testo preparato. Per chi lo desidera è comunque possibile la forma orale del colloquio d’esame.

Bibliografia

L. Paris, L’erede. Una cristologia, Queriniana, Brescia 2021; G.C. Pagazzi, In principio era il legame: sensi e bisogni per dire Gesù, Cittadella editrice, Assisi 2004; G.C. Pagazzi, Il polso della verità: memoria e dimenticanza di Gesù, Cittadella editrice, Assisi 2006; G.C. Pagazzi, Sentirsi e casa: abitare il mondo da figli, EDB, Bologna 2010; A. Cozzi, Conoscere Gesù Cristo nella fede, Cittadella editrice, Assisi 20142