Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-TS02 |
Corso Integrato
| Il mistero di Dio - I |
Docenti
| Cozzi Alberto |
Anno di corso
| 3° |
Semestre
| Annuale |
ECTS
| 6 |
Ore
| 48 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Le scansioni del percorso sono quelle della teologia sistematica, ossia di un certo procedimento che prevede un’introduzione, che vuole offrire il quadro della problematica con le domande che la costruiscono e gli autori di riferimento: una parte biblica fondativa, in cui si legge nelle Scritture l’auto-manifestazione di Dio nel teismo dell’alleanza alla luce del compimento in Cristo e dell’effusione dello Spirito, fino alle formule trinitarie del Nuovo testamento, che esprimono la fede trinitaria; una parte storico-dogmatica, che in una prima parte aiuta a conoscere le principali verità di fede sull’argomento (ossia le regole linguistiche e concettuali che dischiudono il corretto campo semantico, in cui è possibile percepire la realtà che c’è in gioco: i dogmi trinitari dei primi grandi concili); i diversi stili teologici che tentano una diversa elaborazione teologica della dottrina (lo stile latino-cattolico attento a concepire correttamente la verità rivelata; lo stile bizantino-ortodosso che “patisce l’azione trinitaria divinizzatrice” e quello luterano-riformato, centrato sulla teologia della croce); infine la crisi (illuminista) e la riscoperta (nel XX secolo) della teologia trinitaria nel contesto della storia della salvezza; conclude il percorso una ripresa sistematica delle principali intuizioni che hanno costruito il percorso (Trinità e rivelazione; Trinità e alleanza; nuova comprensione della realtà alla luce della novità trinitaria).
Lo scopo del corso è quello di formare una triplice competenza nell’alunno sulla tematica del Dio cristiano: una competenza biblica (Scrittura), una competenza storico-ermenutica e dottrinale (i dogmi della fede della Chiesa e i principali stili della riflessione teologica, elaborati nella storia) e una competenza speculativa (che offre una visione coerente della rivelazione, del rapporto Dio/uomo e del mondo). Col termine «competenza» si intende aiutare a imparare il senso e l’uso di alcuni termini tecnici, la logica inscritta in una certa concettualità e infine le dimensioni della visione del mondo e del mistero propiziata dalla fede in Gesù Cristo, rivelatore del Padre nello Spirito.
Il corso vinee organizzato a partire da alcune tesi generali, che articolano i nodi teorici del percorso storico-dogmatico nelle sue coordinate fondamentali. Queste tesi servono anche da canovaccio di base per la verifica finale in modalità orale o scritta.
A. Cozzi, Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009; Sesboüé B.– Wolinski J., Storia dei Dogmi I: il Dio della salvezza, Casale Monferrato, Piemme, 1996; Ladaria F.L., La Trinità mistero di comunione, Figlie di San Paolo, Milano 2004