Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2023/2024

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Esegesi A.T.: Il Pentateuco
Codice del Corso
I-BIB06
Corso Integrato
Esegesi A.T.: Pentateuco
Docenti
Invernizzi Laura,Rota Scalabrini Patrizio
Anno di corso
Semestre
Annuale
ECTS
6
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

La scelta dei passi biblici, che verranno analizzati, avrà carattere antologico, in modo da offrire esempi appartenenti a differenti generi e da tener conto del particolare interesse di alcune pagine bibliche per la riflessione teologico-antropologica.

Le pagine studiate saranno prese da queste sezioni:

L’eziologia metastorica di Gen 1–11

Il ciclo di Abramo, di Isacco e di Giacobbe (Gen 11,27–37,1).

L’«uscita dall’Egitto» (Es 1,1–15,21).

L’archetipo teologico della storia di Israele (Es 32–34)

Il “testamento” di Mosè (Dt 4–11)

Obiettivo

Considerando acquisite le principali questioni riguardanti il Pentateuco, la sua formazione, i contenuti e le suddivisioni dei libri, il corso intende offrire la strumentazione di base per essere in grado d’interpretare i testi della Tôrâ secondo i canoni scientifici dell’esegesi biblica, accostando il testo nella lingua originale (ebraico) e talora nella traduzione della LXX. L’acquisizione della metodologia e della pratica esegetica verrà raggiunta attraverso la proposta di concreti esercizi di analisi dei testi e alcune soste di approfondimento sui metodi e sulle principali questioni ermeneutiche.

Avvertenze

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali. Agli studenti è chiesta la lettura previa, possibilmente in lingua originale, dei passi biblici analizzati; è indispensabile un’edizione critica della Bibbia Ebraica (K. Ellinger – W. Rudolf [ed.] Biblia Hebraica Stuttgartensia, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1977 [19975]). L’esame sarà orale con la lettura del testo e commento.

Bibliografia

G. Borgonovo et aliiTorah e storiografie dell’Antico Testamento (Logos 2), ElleDiCi, Leumann (TO) 2012; F. Giuntoli, Genesi. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 1), voll. 1-2, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013; G. Papola, Deuteronomio (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 5), San Paolo, Cinisello Balsamo 2011; S. Paganini, Deuteronomio (I Libri Biblici. Primo Testamento 5), Paoline, Milano 2011; M. Priotto, Esodo. Nuova versione, introduzione e commento (I Libri Biblici. Primo Testamento 2), Paoline, Milano 2014; A. Wénin, Da Adamo ad Abramo o l’errare dell’uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. I, Gen 1,1-12, 4, EDB, Bologna 2008; Id, Abramo e l’educazione divina. Lettura di Genesi 11,27–25,18, EDB, Bologna 2017.