Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2023/2024Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-BIB06
|
Corso Integrato
|
Esegesi A.T.: Pentateuco
|
Docenti
|
Invernizzi Laura,Rota Scalabrini Patrizio
|
Anno di corso
|
3°
|
Semestre
|
Annuale
|
ECTS
|
6
|
Ore
|
48
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
La scelta dei passi biblici, che verranno analizzati, avrà carattere antologico, in modo da offrire esempi appartenenti a differenti generi e da tener conto del particolare interesse di alcune pagine bibliche per la riflessione teologico-antropologica. Le pagine studiate saranno prese da queste sezioni: L’eziologia metastorica di Gen 1–11 Il ciclo di Abramo, di Isacco e di Giacobbe (Gen 11,27–37,1). L’«uscita dall’Egitto» (Es 1,1–15,21). L’archetipo teologico della storia di Israele (Es 32–34) Il “testamento” di Mosè (Dt 4–11) |
Obiettivo
|
Considerando acquisite le principali questioni riguardanti il Pentateuco, la sua formazione, i contenuti e le suddivisioni dei libri, il corso intende offrire la strumentazione di base per essere in grado d’interpretare i testi della Tôrâ secondo i canoni scientifici dell’esegesi biblica, accostando il testo nella lingua originale (ebraico) e talora nella traduzione della LXX. L’acquisizione della metodologia e della pratica esegetica verrà raggiunta attraverso la proposta di concreti esercizi di analisi dei testi e alcune soste di approfondimento sui metodi e sulle principali questioni ermeneutiche. |
Avvertenze
|
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali. Agli studenti è chiesta la lettura previa, possibilmente in lingua originale, dei passi biblici analizzati; è indispensabile un’edizione critica della Bibbia Ebraica (K. Ellinger – W. Rudolf [ed.] Biblia Hebraica Stuttgartensia, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1977 [19975]). L’esame sarà orale con la lettura del testo e commento. |
Bibliografia
|
G. Borgonovo et alii, Torah e storiografie dell’Antico Testamento (Logos 2), ElleDiCi, Leumann (TO) 2012; F. Giuntoli, Genesi. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 1), voll. 1-2, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013; G. Papola, Deuteronomio (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 5), San Paolo, Cinisello Balsamo 2011; S. Paganini, Deuteronomio (I Libri Biblici. Primo Testamento 5), Paoline, Milano 2011; M. Priotto, Esodo. Nuova versione, introduzione e commento (I Libri Biblici. Primo Testamento 2), Paoline, Milano 2014; A. Wénin, Da Adamo ad Abramo o l’errare dell’uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. I, Gen 1,1-12, 4, EDB, Bologna 2008; Id, Abramo e l’educazione divina. Lettura di Genesi 11,27–25,18, EDB, Bologna 2017. |