Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2023/2024Schede ECTS |
Codice del Corso
|
S-23STTH3
|
Corso Integrato
|
Storia della teologia orientale
|
Docenti
|
Fogliadini Emanuela
|
Anno di corso
|
S
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Il corso intende presentare la lunga e complessa storia della presenza bizantina in Italia, dal VI secolo all’XI, con un focus sugli influssi che il rito liturgico, la lingua e l’iconografia continuarono ad esercitare fino al XIV secolo. Gli avvenimenti storici e politici faranno da sfondo alle dispute sui temi teologici e liturgici. Le testimonianze più eloquenti di Bisanzio in Italia sono racchiuse nell’architettura e nell’arte monumentali di basiliche, chiese, cappelle dei centri principali del potere politico ed ecclesiastico (Milano, Roma, Ravenna, Venezia) e nelle “periferie” (Parenzo, Castelseprio, Sant’Angelo in Formis, Carpignano Salentino, Soleto, Palermo). Qui si sperimentano multiformi schemi iconografici, volti a sottolineare la divino-umanità di Cristo. Le differenze sono segno di quel fervore teologico, creativo e plurale, che caratterizzò la presenza bizantina in Italia. In questi capolavori, il programma iconografico è – come in ogni chiesa bizantina – espressione della teologia, ma sovente risente anche del dialogo serrato e talvolta teso con l’interpretazione dogmatica e cultuale del cristianesimo latino. |
Obiettivo
|
Fornire le basi della presenza bizantina in Italia attraverso la ricerca storica, liturgica, artistica e gli strumenti per approfondire le interazioni e gli scambi tra Oriente ed Occidente, nei diversi secoli presi in esame. |
Avvertenze
|
Ricerca multidisciplinare volta a far apprezzare la ricchezza e peculiarità del cristianesimo bizantino in Italia. La verifica dell’assimilazione dei contenuti sarà effettuata attraverso un esame orale. |
Bibliografia
|
G. Ravegnani, I Bizantini in Italia, Il Mulino, Bologna 2004; P. Poeschke, I mosaici in Italia. Dal 300 al 1300, Magnus, Udine 2010; M. Della Valle, Costantinopoli e il suo Impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Jaca Book, Milano 2007; C. Mango (ed.), The Oxford History of Byzantium, Oxford University Press, Oxford 2002; J. Meyendorff, La Teologia bizantina, Marietti 1820, Genova 1984; M. Gallina, Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), Carocci, Roma 20102. |