Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2023/2024

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Storia della teologia – II: «Chiesa e concilio. Concezioni ecclesiologiche da Costanza (1414-1418) a Trento (1545-1563) (II parte)»
Codice del Corso
S-23STTH2
Corso Integrato
Storia della teologia - II
Docenti
Maffeis Angelo
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

L’introduzione al corso sarà dedicata a una ripresa dei dati messi in luce nella prima parte e ad illustrare gli orientamenti del dibattito teologico e le principali prospettive storiografiche relative al Concilio di Costanza e alla portata della teoria e della pratica conciliare per il superamento dello Scisma d’Occidente e come mezzo appropriato per dare risposta a una diffusa esigenza di riforma della chiesa. Dopo la ripresa dei temi trattati in precedenza, la prima parte del corso sarà dedicata ad illustrare il significato del Concilio nel contesto della Riforma protestante. In particolare, saranno approfondite le ragioni e le finalità dell’appello al Concilio che caratterizza l’azione di Lutero e il rilievo riconosciuto dalla Riforma luterana ai concili della chiesa antica come paradigma per una pratica sinodale rinnovata. La seconda parte del corso sarà dedicata al Tridentino e al laborioso cammino che ha permesso la sua convocazione e il suo svolgimento. Saranno studiate in particolare le ragioni che hanno ostacolato la formulazione di una dottrina ecclesiologica organica e coerente, le implicazioni ecclesiologiche dei decreti di riforma e l’interazione tra autorità papale, ministero episcopale e competenza teologica all’interno dell’assemblea conciliare.

Obiettivo

Il dibattito attuale sulla sinodalità può trarre vantaggio dallo studio dei momenti della storia della chiesa nei quali il Concilio ha rappresentato un luogo decisivo nell’azione riformatrice e nella definizione delle concezioni ecclesiologiche. Dopo aver studiato nella prima parte del corso le vicende legate allo scisma d’Occidente e al Concilio di Costanza, l’indagine proseguirà con lo studio dell’epoca della Riforma protestante e del Concilio di Trento.

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente e la lettura commentata di alcuni testi che danno accesso al dibattito teologico dell’epoca. La verifica avverrà mediante un esame orale relativo ai contenuti illustrati nel corso. Nella prima parte dell’esame lo studente avrà la possibilità di illustrare un tema a sua scelta tra quelli trattati durante il corso o l’approfondimento di un autore o di una parte del programma eventualmente compiuto. 

Bibliografia

R. Bäumer (Hrsg.), Concilium Tridentinum, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1979; H. Jedin, Il Concilio di Trento I. Morcelliana, Brescia 21973; H. Jedin, Chiesa della fede, Chiesa della storia. Saggi scelti, Morcelliana, Brescia 1972; H. J. Sieben, Traktate und Theorien zum Konzil, Knecht, Frankfurt am Main 1983; Ch. Spehr, Luther und das Konzil. Zur Entwicklung eines zentralen Themas in der Reformationszeit, Mohr Siebeck, Tübingen 2010; C. Tecklenburg Johns, Luthers Konzilsidee in ihrer historischen Bedingtheit und ihrem reformatorischen Neuansatzt, Alfred Töpelmann, Berlin 1966.