Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2023/2024Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-STCH02
|
Corso Integrato
|
Storia della Chiesa medievale
|
Docenti
|
Mambretti Renato
|
Anno di corso
|
1°
|
Semestre
|
Annuale
|
ECTS
|
5
|
Ore
|
36
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Nell’intento di evidenziare gli eventi, i personaggi, le istituzioni, i nessi fondamentali e dinamici che hanno caratterizzato la presenza storica della Chiesa nel Medioevo europeo, saranno trattati i seguenti punti: - La storia della Chiesa e l’idea di Medioevo: un possibile incontro? - La novità dei popoli barbarici. - Le Chiese d’Occidente e d’Oriente, l’ascesa delle Chiese vescovili; l’azione pastorale e culturale di Gregorio Magno. - Monachesimo mediterraneo: l’opera di Benedetto da Norcia. Monachesimo insulare e continentale: la figura di Colombano. - Un popolo alla ricerca di un’identità: i Longobardi tra miti etnici e scelte religiose. - La svolta dell’VIII secolo: la Chiesa di Roma tra iconoclasmo e ascesa dei Pipinidi. - Il sistema carolingio, sintesi tra mondo germanico ed eredità romana e cristiana. - La Chiesa imperiale degli Ottoni. - La lotta delle investiture e la letteratura libellistica. - Il monachesimo del pieno Medioevo: Cluny e Citeaux. - L’affermazione della Chiesa romana, la crisi con l’Oriente. - L’iniziativa dei papi tra XI e XII secolo; i concili lateranensi, la formazione dei nuovi ordini religiosi (Mendicanti). - Le crociate. - Le eresie. - L’universalismo papale e la sua sconfitta (Bonifacio VIII). - Il periodo avignonese. - Il conciliarismo e l’epilogo della stagione medievale agli inizi del XV secolo. Saranno inoltre sviluppate le tematiche relative ai rapporti tra Ordini religiosi e Curia romana. |
Obiettivo
|
Scopo del corso è l’individuazione dei temi e dei problemi fondamentali relativi alla storia della Chiesa in età medievale, considerata nelle istituzioni di vertice e di base. Le vicende storiche verranno inserite nelle prospettive culturali e negli sviluppi politico-istituzionali propri dell’Occidente europeo, senza trascurare i necessari riferimenti all’Oriente bizantino e slavo. Propedeutica a questo percorso si pone la sintetica premessa sulle proposte di interpretazione e di metodo sottese alle diverse concezioni di storia della Chiesa che hanno animato il dibattito storiografico soprattutto nella seconda metà del secolo scorso, con particolare attenzione al periodo oggetto dell’insegnamento. Si farà ricorso, durante lo svolgimento delle lezioni, all’apporto offerto da letture di taglio storiografico che consentano di riflettere su ipotesi e metodi di analisi dei temi considerati; verrà inoltre presentata e commentata un’antologia di fonti per offrire una prima possibilità di conoscere e di valutare i fondamenti da cui prende le mosse ogni ricerca storica. |
Avvertenze
|
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali, che tendono a evidenziare i dati essenziali e alcuni nessi problematici propri del periodo medievale. Nel corso delle lezioni la lettura e il commento di brevi apporti storiografici e di fonti (in forma antologica, in lingua e in traduzione) consentiranno agli studenti di entrare nel vivo della ricostruzione storica, di misurarsi con le difficoltà di interpretazione e di lettura a queste connesse e di considerare la specificità dei contributi offerti dall’interpretazione storiografica. La rielaborazione degli schemi e dei contenuti esposti e l’approfondimento personale sul manuale e sulla bibliografia indicata costituiscono l’indispensabile complemento in vista della preparazione dell’esame conclusivo. |
Bibliografia
|
Oltre ai Materiali predisposti dal docente nella pagina personale, che verranno utilizzati come strumento di lavoro durante le ore del corso e potranno costituire un primo approccio ai temi trattati, si indica come fondamentale lo studio ragionato del Manuale di storia della Chiesa, II, Morcelliana, Brescia 2017 (secondo le indicazioni che verranno formulate durante la prima lezione) e di M.P. Alberzoni, Santa povertà e beata semplicità, Vita e Pensiero, Milano 2015 (parte seconda, capp. III, IV, V). Altre indicazioni bibliografiche saranno presentate durante lo svolgimento del corso. |