Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2023/2024Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-PA-SCH1
|
Corso Integrato
|
Patrologia e Storia della Chiesa antica
|
Docenti
|
Simonelli Cristina
|
Anno di corso
|
1°
|
Semestre
|
Annuale
|
ECTS
|
6
|
Ore
|
48
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Primo modulo: introduzione generale alle due discipline. Il dibattito sulle origini cristiane e il giudeocristianesimo. La letteratura cristiana delle origini (Padri Apostolici). Secondo modulo: la Chiesa e l’Impero Romano. Le persecuzioni. La letteratura apologetica, con particolare riferimento a Giustino. Spiritualità e letteratura del martirio. Terzo modulo: il consolidamento delle strutture e delle istituzioni ecclesiastiche tra II e III secolo. I principali esponenti delle aree teologiche: Melitone e Ireneo per l’area “asiatica”; Tertulliano e Cipriano per l’area latino-africana; Clemente e Origene per l’area alessandrina. Quarto modulo: la svolta nei rapporti Chiesa-Impero nel IV secolo. La crisi ariana: temi in discussione, il dibattito conciliare (Nicea-Costantinopolitano I). Lo sviluppo del catecumenato e il fenomeno monastico, con la relativa letteratura. Quadro sintetico e introduttivo ad alcune figure rappresentative delle diverse tradizioni: i Cappadoci, Efrem il Siro, Ambrogio. Quinto modulo: la Chiesa nel V secolo, in Oriente (dibattito cristologico e concili di Efeso e Calcedonia) e in Occidente (con perno attorno ad Agostino: a confronto con manichei, donatismo e pelagianesimo). Uno sguardo prospettico. |
Obiettivo
|
Il corso si propone di presentare la diffusione e lo sviluppo della realtà cristiana nei primi secoli dell’era volgare. Poiché gli scritti degli autori cristiani non si possono comprendere al di fuori del contesto storico e d’altra parte rappresentano parte importante delle fonti per la storia della Chiesa antica, i moduli in cui viene articolato il corso integrano la patrologia e la storia. |
Avvertenze
|
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali, come introduzioni ai singoli contesti storici e ai relativi autori patristici. Durante le lezioni vengono indicati anche singoli settori di approfondimento monografico con relativa bibliografia, affidati al lavoro personale. Lo studio si articola infatti in una parte generale e in una parte monografica, svolta a partire da un testo patristico scelto fra quelli che verranno consigliati. Il colloquio d’esame inizia dalla parte monografica e si estende alla parte generale. |
Bibliografia
|
A - patrologia: M. Simonetti – E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 20112; C. Moreschini – E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. I-II, Morcelliana, Brescia 1995; A. Piras, Storia della letteratura patristica, PFTS University Press, Cagliari 20132. B - storia: G. Laiti – C. Simonelli, Manuale di Storia della Chiesa. I. L’età antica (dir. U. Dell’Orto – S. Xeres), Morcelliana, Brescia 2018; G. Filoramo – D. Menozzi (ed.), Storia del Cristianesimo: l’Antichità, Laterza, Roma-Bari 1997; P. Siniscalco, Il cammino di Cristo nell’Impero romano, Laterza, Roma – Bari 20044. Altra bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del corso. |