Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-22TSSEM1 |
Corso Integrato
| Seminario di teologia sistematica |
Docenti
| Mortola Martino |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| Non definito |
Tipo Esame
| Prova scritta |
Metodo di Insegnamento
| Lezioni, Esercitazioni, Seminari |
Il seminario permette agli studenti di studiare gli atti integrali del Concilio di Nicea II (787) in modo tale da chiarire alcune questioni chiave dell’antropologia, dell’ecclesiologia e della teologia sacramentaria. Dopo una lezione introduttiva che ricostruisce il contesto storico, si rifletterà sul rapporto tra immagine e sacramento, sui processi sinodali che hanno portato alla condanna dell’iconoclastia, sulla nozione cristologica e antropologica di Imago Dei. La riflessione sull’iconoclastia permetterà di capire perché l’immagine è una mediazione necessaria nell’evangelizzazione e a quali condizioni il visibile è «finestra sull’invisibile». Lo studio del settimo concilio ecumenico diventa un’opportunità per offrire una sintesi dei concili dogmatici del primo millennio ed è capace di orientare la comprensione dell’arte sacra oggi.
Lo studente, dopo la lettura integrale degli atti del Concilio di Nicea II, è in grado di offrire una ricostruzione dettagliata dell’evento conciliare, della cristologia soggiacente e della teologia delle immagini sacre. Saprà anche rendere ragione di alcune scelte dell’arte cristiana
Dopo una prima lezione frontale, ogni lezione successiva sarà affidata ad uno o più studenti che dovranno recensire una parte degli atti del Concilio, integrando la loro presentazione con uno o più testi della bibliografia secondaria. L’ultima lezione, a cura del docente, concluderà il lavoro di ricerca. Al termine di ogni capitolo è chiesto ad ogni studente di consegnare un breve testo scritto (una facciata) che attesti l’avvenuta lettura della sezione degli Atti in calendario quella settimana. L’elaborato finale è costituito dalla lezione presentata in classe arricchita dal dialogo successivo. Sarà valutata la partecipazione in classe (25%), la correttezza della pagina sintetica di ogni capitolo (25%) e la qualità dell’elaborato finale (50%).
C. Valenziano (ed.), Atti del concilio niceno secondo ecumenico settimo, LEV, Città del Vaticano 2004.
F. Boesplug – E. Fogliadini, Volti del mistero. Il conflitto delle immagini tra Oriente e Occidente, Marietti, Bologna 2018.
F. Boesplug, Il pensiero delle immagini, conversazioni su Dio nell’arte con Berenicè Levet, Qiqajon, Magnano, 2012.
C. Schönborn, L’icona di Cristo. Fondamenti teologici, San Paolo, Milano, 1988.
G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi, Torino, 2002.
M. I. Rupnik, Il rosso della piazza d’oro. Intervista a Marko Rupnik su arte, fede ed evangelizzazione, Lipa, Roma, 2013.