Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2022/2023

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Esegesi A.T.: Profeti
Codice del Corso
I-BIB11
Corso Integrato
Esegesi A.T.: Profeti
Docenti
Invernizzi Laura
Anno di corso
Semestre
Annuale
ECTS
5
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

La lettura e l’ascolto dei profeti, secondo la tradizione cristiana, sono condizione necessaria per la comprensione della vita di Gesù e del suo messaggio. Confrontarsi con il profetismo biblico, quindi, significa appropriarsi del senso della rivelazione in cui si crede; incontrare attraverso le pagine profetiche un Dio personale che è origine di tutto e desidera comunicare con l’uomo e imparare a conoscere Cristo e, in lui, l’uomo. Chi impara a leggere i profeti non solo diventa ascoltatore di una parola che pretende obbedienza, ma, se si lascia contagiare dalla passione di Dio trasmessa dal testo, impara anche a dare a sua volta corpo alla profezia, in modo che ciò che il Signore dice risuoni nell’oggi.

La scelta dei passi biblici, che verranno analizzati, avrà carattere antologico, in modo da offrire esempi appartenenti a differenti generi profetici (narrativi e oracolari) e da tener conto del particolare interesse di alcune pagine nell’ambito del fenomeno profetico e della lettura della realtà.

Obiettivo

Considerando acquisite le principali questioni riguardanti la profezia biblica, la formazione dei libri profetici e i loro contenuti, il corso intende introdurre alla lettura dei testi profetici, offrendo la strumentazione di base per interpretarli secondo i canoni scientifici dell’esegesi biblica e accostando il testo nella lingua originale e talora nella traduzione della LXX. L’acquisizione della metodologia e della pratica esegetica verrà raggiunta attraverso la proposta di concreti esercizi di analisi dei testi e alcune soste di approfondimento su tematiche di rilevanza teologica.

Avvertenze

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali. Agli studenti è chiesta la lettura previa, in lingua originale, dei passi biblici analizzati; è indispensabile un’edizione critica della Bibbia Ebraica (K. Ellinger – W. Rudolf [ed.] Biblia Hebraica Stuttgartensia, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1977 [1997(5)]).

L’esame sarà orale con la lettura del testo, traduzione e commento, presentazione dei temi principali. 

Bibliografia

L. Alonso Schökel – J.L. Sicre Diaz – G. Ravasi (ed.), I Profeti (Commenti biblici), Borla, Roma 1996; P. Bovati, «Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico, EDB, Bologna 2008; L. Lucci (ed.), Amos. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 14.2), San Paolo, Cinisello Balsamo 2012; V. Lopasso (ed.), Geremia: introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 11), San Paolo, Cinisello Balsamo, Milano 2013; A. Mello (ed.), Isaia. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 10), San Paolo, Cinisello Balsamo 2012; B. Marconcini – et Al., Profeti e apocalittici (Logos: corso di studi biblici 3), Elle Di Ci, Torino 1994.