Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-LA04 |
Corso Integrato
| Lettorato di Greco |
Docenti
| Crimella Matteo |
Anno di corso
| 4° |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Lezioni frontali/Esercitazioni |
Precisazioni a proposito delle edizioni del Nuovo Testamento, degli strumenti (grammatiche di riferimento) e dei dizionari. Lettura commentata di alcune pagine del Nuovo Testamento. Approfondimento di alcuni argomenti sintattici. Elementi di critica testuale.
Presupponendo la conoscenza fondamentale della morfologia della lingua greca, il lettorato mira ad ampliare le competenze linguistiche dello studente, mediante il consolidamento della conoscenza della sintassi dei casi e del periodo e l’approfondimento degli usi specifici del greco biblico (in ambito lessicale-semantico, sintattico e stilistico), con particolare riguardo ai semitismi e alle caratteristiche del greco ellenistico.
Il corso prevede lezioni frontali che chiedono la partecipazione attiva degli studenti, i quali verranno sollecitati costantemente. L’esame orale sarà in due momenti: 1) lettura di un testo del Nuovo Testamento non studiato in classe; 2) lettura e commento di un testo presentato in classe.
Testo del Nuovo Testamento: Novum Testamentum Græce, Begründet von E. und E. Nestle, Herausgegeben von B. und K. Aland - J. Karavidopoulos - C.M. Martini - B.M. Metzger, 28. revidierte Auflage, Herausgegeben vom Institut für Neutestamentliche Textforschung Münster/Westfalen unter der Leitung von H. Strutwolf, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 2012.
Grammatiche: F. Blass – A. Debrunner, Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Nuova edizione di F. Rehkopf, Edizione italiana a cura di G. Pisi (S GLNT 3), Paideia, Brescia 1982. B. Corsani, Guida allo studio del greco nel Nuovo Testamento, Società Biblica Brtitannica & Forestiera, Roma 1994. Moulton J.H. – Turner N., A Grammar of New Testament Greek, 4 voll., Clark, Edinburgh 1976 [online]. F. Poggi, Corso avanzato di Greco neotestamentario, 2 voll., San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2009. M. Zerwick, Analysis philologica Novi Testamenti græci, Sumptibus Pontificii Instituti Biblici, Romæ 19844. M. Zerwick, Il Greco di Nuovo Testamento, a cura di G. Boscolo, Facoltà Teologica del Triveneto – Gregorian & Biblical Press, Roma 2010.