Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-BIB07 |
Corso Integrato
| Esegesi A.T.: Scritti |
Docenti
| Borgonovo Gianantonio |
Anno di corso
| 3° |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Le pagine analizzate esegeticamente:
A modo di introduzione:
Il corso vuole offrire la strumentazione di base per essere l’interpretazione dei testi appartenenti alla sezione dei ketûḇîm della Bibbia Ebraica e dei sapienziali della Bibbia Greca. La selezione dei testi si spiega tenendo conto del carattere necessariamente antologico del corso e della particolare difficoltà ermeneutica di alcune pagine nella cornice di un tema di primario interesse teologico.
Si utilizzeranno diversi metodi. In dialogo con i risultati del metodo storico-critico, si farà uso della retorica, della narratologia e della simbologia.
L’esame finale consiste nel saggiare la recezione di quanto è stato svolto durante le lezioni.
Per un confronto dialettico con il metodo e i contenuti del corso, tutti devono leggere l’opera ormai classica di G. von Rad, La sapienza in Israele, Marietti, Torino 1975. Il libro non è più reperibile in libreria, perché esaurito, ma facilmente abbordabile in ogni biblioteca.
Strumentazione di base necessaria: a) un’edizione critica della Bibbia Ebraica; b) un’edizione critica della Bibbia Greca; c) una buona traduzione moderna.
Testi di riferimento raccomandati: R.E. Murphy, L’albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale biblica (Biblioteca Biblica 13), Editrice Queriniana, Brescia 1993; A. Bonora - M. Priotto (edd.), Libri Sapienziali e altri scritti (Logos 4), ElleDiCi, Leumann TO 1997; V. Morla Asensio, Libri sapienziali e altri scritti (Introduzione allo Studio della Bibbia 5), Paideia Editrice, Brescia 1997; T.M. Lorenzin, Esperti in umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici (Graphé 4), ElleDiCi, Leumann TO 2013.
Ulteriore bibliografia mirata alle singole pagine sarà distribuita durante le lezioni.