Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2022/2023

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Introduzione alla filosofia contemporanea
Codice del Corso
I-FIL02
Corso Integrato
Introduzione alla filosofia contemporanea
Docenti
Rezzonico Paolo
Anno di corso
Semestre
ECTS
6
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Il rapporto tra verità e storia nella sintesi di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, il pensiero “teologico” dell’idealismo. La scoperta della corporeità e della volontà: Arthur Schopenhauer. La rottura della sintesi hegeliana in Søren Kierkegaard. I “maestri del sospetto”: Karl Marx, Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud. La psicoanalisi: Jung, Klein, Binswanger, Lacan. Lo “sguardo” della fenomenolo-gia. Edmund Husserl: la Crisi e le idee portanti della fenomenologia. Martin Heidegger: ontologia e temporalità; la comprensione della finitezza, il pensiero della “svolta”. L’ermeneutica di Hans-Georg Gadamer. L’esistenzialismo: Jean-Paul Sartre. Le vie della fenomenologia: Maurice Merleau-Ponty, Paul Ricoeur, Emmanuel Lévinas, Jean-Luc Marion, Marc Richir. La filosofia del linguaggio: Lud-wig Wittgenstein. Gli scenari del postmoderno: Jean Francois Lyotard, Jürgen Habermas, Jacques Derrida, Gilles Deleuze, Gianni Vattimo e il “pensiero debole”. Max Picard.

Le questioni teoriche privilegiate sono quelle di “raccordo” con il pensare teologico ed emergenti dal confronto con gli autori principali del dibattito novecentesco (la fenomenologia in primis con tutte le sue “eresie”, l’ermeneutica, il pensiero pragmatico, il postmoderno, la psicoanalisi). In particolare: la questione della nominazione di Dio; la collocazione del soggetto; lo scenario della postmodernità; i temi “nuovi” della contemporaneità (corporeità, alterità, intersoggettività, passività, finiteza); lo spazio di reciproca definizione di filosofia e teologia negli autori trattati (Husserl, Heidegger, Ricoeur, Gadamer).

Obiettivo

Il corso persegue il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- La capacità di riflessione razionale sul reale come totalità, sull’esperienza umana e sulle condizioni e forme del sapere e dell’agire umano.

- La conoscenza dei metodi e dei percorsi di ricerca, emersi nei vari momenti della storia, mostrandone continuità e rotture.

- La attitudine critica nei confronti delle conoscenze, idee, credenze

- La capacità critica per elaborare una interpretazione della complessità del presente.

- La conoscenza delle principali teorie filosofiche e gli autori presentati.

- L’uso con proprietà del lessico e delle categorie essenziali della tradizione filosofica.

- La lettura di testi filosofici (antologici o integrali), individuandone la tipologia, le idee centrali, il procedimento logico-argomentativo e l’intenzione sottesa, le tesi argomentate e quelle solo enunciate, i riferimenti storici e filosofici.

Avvertenze

- Presentazione del pensiero degli autori.

- Lezione frontale condotta sia sulla base di domande poste dagli studenti sia a partire dalla lettura dei testi filosofici.

- Utilizzo di CD ROM ed altri strumenti multimediali.

- Dispensa del corso.

- Esame finale (per il seminario l’esame è sostituito dalla presentazione da parte dello studente dell’argomento assegnato).

Bibliografia

G. Fornero – S. Tassinari, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori Editore, Milano 2002; F. D’Agostini, Analitici e continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni, Raffaello Cortina, Milano 1997; F. Cioffi – F. Gallo – G. Luppi – A. Vigorelli – E. Zanette, Il testo filosofico, Bruno Mondadori, Milano 1993; J. Hersch, La storia della filosofia come stupore, Bruno Mondadori, Milano 2002; G. Angelini – S. Macchi (ed.), La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte, Glossa, Milano 2008.