Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-22TPSEM |
Corso Integrato
| Seminario di teologia pastorale |
Docenti
| Lorenzi Ugo |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| Non definito |
Tipo Esame
| Prova scritta |
Metodo di Insegnamento
| Lezioni, Esercitazioni, Seminari |
Vorremmo cogliere l’importanza educativa della formazione cristiana, situandola prima delle suddivisioni tra catechesi di iniziazione cristiana, formazione degli adulti e insegnamento della religione cattolica. Ci avvarremo della riflessione di autori che hanno approfondito questo collegamento.
Si tratta di esplorare l’alveo educativo dell’azione formativa e catechistica della Chiesa. Agli studenti viene richiesta la conoscenza approfondita di un indirizzo contemporaneo di riflessione sull’educare, e il suo attuale o possibile collegamento con la situazione odierna.
Dopo le prime due lezioni introduttive, ogni studente sceglie un ambito di approfondimento che presenterà agli altri studenti e al docente, nello spazio di due ore, comprensive di dibattito.
M. Pellerey – D. Grzadziel, Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, LAS, Roma 2011; G. Milan, Educare all’incontro. La pedagogia di Martin Buber, Città Nuova, Roma 2021; D. Demetrio, Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura, Mimesis, Milano 2013; A. Pellai, L’educazione emotiva. Come educare al meglio i nostri bambini grazie alle neuroscienze, Rizzoli, Milano 2018.