Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-22TP02 |
Corso Integrato
| Teologia pastorale - I |
Docenti
| Lorenzi Ugo |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| Non definito |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Il corso si sviluppa in tre parti. Nella prima, si segue l’incremento della riflessione ecclesiale che ha condotto fino al motu proprio Antiquum Ministerium di papa Francesco, mettendo a fuoco l’intreccio tra i documenti ecclesiali e il pensiero catechetico. Nella seconda parte si allarga lo sguardo alla visione di insieme dell’agire educativo della Chiesa, portando l’attenzione sull’interazione tra il livello catechetico e il campo educativo. Nella terza parte, si prova a individuare alcuni punti vita per il discernimento, la formazione e l’esercizio del ministero ecclesiale di catechista.
Si tratta di cogliere l’evoluzione recente della visione della figura del catechista, che ha condotto fino a percepire la necessità ecclesiale della sua espressione ministeriale. Ciò richiede di saper mettere a fuoco la comprensione riflessa dell’essere catechista, e anche di saper “estrarre” la visione di catechista dal vivo dell’azione educativa e catechistica, con il suo intreccio di azioni, soggetti e altre componenti. Agli studenti si domanda di affinare la sensibilità nel riconoscere le caratteristiche delle figure educative cristiane, dall’interno della descrizione di proposte concrete.
Il corso viene svolto attraverso lezioni, che prevedono ogni volta per circa due terzi la proposta del docente, e per il resto del tempo la riflessione dialogata con gli studenti. La verifica chiede di prepararsi sui punti essenziali toccati durante il corso, e nella scelta di un approfondimento personale.
B. Sesboüé, Non abbiate paura! Sguardi sulla Chiesa e sui ministeri oggi, Queriniana, Brescia 2019; G. Barbon – R. Paganelli, Provando si impara. Il tirocionio e l’équipe nella formazione dei catechisti, EDB, Bologna 2020; S. Soreca, La formazione di base per i catechisti. Criteri, competenze e cenni di metodologia, LAS, Roma 2014