Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2022/2023Schede ECTS |
Codice del Corso
|
S-22TSP04
|
Corso Integrato
|
Storia della spiritualità contemporanea
|
Docenti
|
Ballarini Marco
|
Anno di corso
|
S
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
Non definito
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Il corso sarà introdotto da una sintetica presentazione generale dei Promessi Sposi e procederà poi con l’analisi dei seguenti argomenti: a. «Quello lassù». Il volto di Dio nei Promessi Sposi. b. «Quello lassù» e le vicende di quaggiù: storia e provvidenza. c. Il male della storia tra “fatalità”, (ir)responsabilità dei potenti e carità cristiana. d. La “dislocazione del sacro” o della “celebrazione” nella vita. e. La preghiera. f. Il paesaggio anagogico. |
Obiettivo
|
Il corso intende mettere in contatto diretto con il testo dei Promessi Sposi illustrando la decisiva importanza dell’universo “spirituale” dell’autore per la comprensione del “mondo” e della storia con i relativi problemi. |
Avvertenze
|
Il corso prevede essenzialmente lezioni frontali da parte del docente, lasciando però, qualora gli studenti lo desiderassero, la possibilità di interventi seminariali. Il colloquio d’esame partirà da una tesi scelta dallo studente (anche in base a eventuali approfondimenti personali), a cui il docente cercherà di allacciare altre parti del corso in vista di un confronto che conduca a delle sintesi ragionate. |
Bibliografia
|
Strumento indispensabile per seguire le lezioni è, ovviamente, il testo de I promessi sposi. R. Amerio, Alessandro Manzoni filosofo e teologo, Edizioni di «Filosofia», Torino 1950; G. Getto, Letture Manzoniane, Sansoni, Firenze 1964; F. Ulivi, Manzoni storia e provvidenza, Bonacci, Roma 1974; A. Marchese, L’enigma Manzoni, La spiritualità e l’arte di uno scrittore «negativo», Bulzoni, Roma 1994; “Questo matrimonio non s’ha da fare…” Lettura de I promessi sposi, coordinamento di P. Fandella, G. Langella, P.A. Frare, Vita e Pensiero, Milano 2005; P.A. Frare, Leggere i Promessi Sposi, Il Mulino, Bologna 2016. |