Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2022/2023

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Teologia morale fondamentale - II: «Etica narrativa e drammaturgia: un percorso teologico-morale»
Codice del Corso
S-22TM02
Corso Integrato
Teologia morale fondamentale - II
Docenti
Guenzi Pier Davide
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Il corso, prendendo spunto dal “volume uno” della Teodrammatica di Hans Urs von Balthasar, introduce successivamente a una comprensione dei temi e problemi dell’etica narrativa nei suoi sviluppi contemporanei.

Il momento analitico del corso propone una riflessione su tempi e situazioni della vita umana ponendo a contatto il pensiero teologico con alcune espressioni della drammaturgia moderna e contemporanea. La recensione dei testi è disposta in ordine alla loro disponibilità a una ripresa teologica ed etica dei nodi teorici soggiacenti.

1. Teologia e drammaturgia o teologia come drammaturgia: inseguendo H.U. von Balthasar;

2. Forma drammaturgica e parabola dell’umano in prospettiva teologica: intorno a Il Gran Teatro del Mondo (1636) di Pedro Calderón de la Barca;

3. La vita come esperimento e composizione multipla alla prova di uno sguardo sintetico su di sé: il Peer Gynt (1867) di Henrik Ibsen;

4. Coscienza e legge, autorità e potere intorno a Misura per misura (1604) di W. Shakespeare;

5. La (im)possibile riconciliazione teologica di eros e agape nello sviluppo di un mito teatrale. Il Don Giovanni  (1665) di Molière e la drammatica della coppia in La bottega dell’orefice (1960) di K. Wojtyla;

6. La libertà sospesa, la decisione differita e la speranza (teologale) dell’uomo: Aspettando Godot (1952) e Finale di partita (1956) di Samuel Beckett.

Obiettivo

Scopo del corso è di introdurre a una ricognizione conoscitiva e critica sull’etica narrativa, operandone una comprensione sintetica e sviluppando un percorso di analisi che privilegia alcune espressioni della drammaturgia moderna e contemporanea a confronto con la riflessione etico-teologica riferita ad alcuni nodi concettuali fondamentali centrati soprattutto sulla questione della identità soggettiva, della libertà e del processo decisionale.

Avvertenze

Il corso presuppone, accanto allo sviluppo di lezioni frontali, la partecipazione diretta degli studenti nell’analisi testuale e richiede la conoscenza, da acquisire durante il suo svolgimento, delle opere analizzate.

La prova di profitto, oltre alla conoscenza dei principali nodi concettuali del corso, prevede la presentazione di un approfondimento personale su uno dei temi svolti nelle lezioni con riferimento all’opera drammaturgica analizzata o altre da concordare con il docente.

Bibliografia

Balthasar, H.U. von, Introduzione al dramma, Volume uno di TeoDrammatica, Jaca Book, Milano 1980; Bergamaschi, M., Performance divino-umana. La concettualità del drammatico nella proposta teologica di H.U. von Balthasar, Mimesis, Milano 2015; Cattaneo, F., Etica e narrazione. Il contributo del narrativismo contemporaneo, Vita e Pensiero, Milano 2011; Ballarini, M., Teologia e letteratura, Morcelliana, Brescia 2015; Parole e Parola. Letteratura e teologia, a cura di P.A. Sequeri, Glossa, Milano 2016.