Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-22TB03 |
Corso Integrato
| Teologia biblica N.T.-I |
Docenti
| Romanello Stefano |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| Non definito |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Dalla “Nuova prospettiva” di studi su Paolo (in autori come Sanders e Dunn) si è sviluppata un’attenzione alle dimensioni giudaiche della persona e del pensiero paolino, attenzione ancor più marcata in una “Nuova prospettiva radicale” (definita anche come “Paolo entro il giudaismo”), che sottolinea come l’apostolo delle genti non abbia mai rinnegato né abbandonato la sua identità israelita. Questo fatto era stato per lungo tempo misconosciuto, causa un aprioristico e immotivato deprezzamento del giudaismo quali religione legalistica, rispetto alla quale il pensiero di Paolo era visto come il contraltare. Il nuovo paradigma ermeneutico contribuisce quindi a collocare opportunamente Paolo entro le varie espressioni della fede ebraica del suo tempo. Al contempo richiede che sia adeguatamente tematizzato l’impatto che su di essa ha avuto la fede cristologica, della quale Paolo è stato reso apostolo presso le genti da Cristo stesso.
Il corso si prefigge di abilitare gli studenti a una comprensione critica e motivata di alcuni testi dell’epistolario paolino che mettono in gioco la sua identità ebraica nonché il suo pensiero su Israele.
Le lezioni saranno frontali, condotte sul testo biblico greco, con ampio spazio di dibattito tra i partecipanti. La verifica prevede due possibilità:
J.M.G. Barclay, Paul and the Gift, Eerdmans, Grand Rapids (MI) - Cambridge 2016, G. Boccaccini, Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo. L’apostolo dei gentili nel giudaismo del I secolo, Claudiana, Torino 2021, M. Nanos, Reading Paul within Judaism. Collected Essays, 2 voll., Cascade Books, Eugene (OR) 2017 – 2018, S. Romanello, L’identità dei credenti in Cristo secondo Paolo, EDB, Bologna 2011; J.D.J. Dunn, La nuova prospettiva su Paolo, Paideia, Brescia 2014.