Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-22TB02 |
Corso Integrato
| Teologia biblica A.T.-II |
Docenti
| Borgonovo Gianantonio |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| Non definito |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Dal momento che il Libro Quinto ha un’estensione sproporzionata rispetto alle ore di lezione a disposizione, devo fare scelte intelligenti per restringere il campo di analisi, senza a togliere alla finalità generale dello studio della redazione del Salterio.
Dalle letture del Libro Quinto proposte per questo corso escludo:
– l’immensa “beatitudine” del Sal 119, composto di ben 176 versetti, 8 versetti per ciascuna delle 22 lettere dell’alfabeto ebraico (śin e šin sono fuse nello stesso ottonario);
– la sezione composta dai 15 Salmi delle salite (al Tempio di Gerusalemme), ovvero i Sal 120-134;
– e infine, gli ultimi 8 salmi che compongono l’ultima raccolta “davidica”, avendo nella sovrascritta la titolazione ledāwîd (Sal 138-145).
Nel presente corso si analizzeranno, dunque, 15 salmi del Quinto Libro (Sal 107-118 e 135-137), omettendo le sezioni qui sopra evidenziate e custodendole per l’eventuale ripresa in un prossimo corso di esegesi e teologia biblica, beʿezrat haš-Šēm.
Il corso intende continuare l’approccio al Salterio Biblico iniziato nei corsi precedenti:
Lo scopo del presente corso è di offrire elementi di prima mano per la discussione del disegno redazionale del Salterio e da lì raccogliere materiali preziosi per costruire la trama teologica del Libro Quinto e, in conclusione di tutti i capitoli analitici, la visione d’insieme del Salterio Biblico.
Lettura filologica del testo ebraico, tenendo presenti – se necessario – le antiche versioni (almeno Lxx, Vulgata, Siriaca): analisi testuale, grammaticale-sintattica, poetica, simbolica.
Strumenti principali:
Testi originali in edizione critica: BHS, Psalmi cum Odis (Septuaginta – Göttingen), Pešiṭta’ (Leiden); P. Joüon - T. Muraoka, A grammar of Biblical Hebrew, One volume edition (SubBi 27), Editrice Pontificio Istituto Biblico, Roma 2006 (un’altra grammatica scientifica dell’ebraico biblico); D.J.A. Clines (ed.), The dictionary of classical Hebrew, Volumes I-VIII, Academic – Phoenix Press, Sheffield 1993-2011 (o altro dizionario scientifico dell’ebraico Biblico).
Segnalo che questi testi sono abbordabili, a prezzo contenuto, nella libreria elettronica di Faithlife Corporation (Bellingham, US-WA), tramite la piattaforma del software Logos (www.logos.com).