Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-22TPA02 |
Corso Integrato
| Teologia patristica - II |
Docenti
| Simonelli Cristina |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| Non definito |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Il testo: quadro storico e dibattito sull’autrice Egeria/Silvia
- L’itinerario fra ermeneutica biblica e esperienza liturgica
- Gerusalemme: la Grande settimana e la catechesi battesimale
- Dominae sorores, monaci, diacone e vescovi, una chiesa plurale
- Itineranza e desiderio come categorie sintetiche
Il corso si propone di introdurre alla ricerca teologica in ambito patristico, affrontando un resoconto di viaggio in forma epistolare firmato da una donna del IV secolo. La forma agile dello scritto riserva notevoli sorprese, consentendo di raccogliere temi teologici e culturali importanti, quali gli Scritti, anche apocrifi, le liturgie e le catechesi descritte, le tipologie monastiche rappresentate. Gli obiettivi sono pertanto quelli di intrecciare un doppio itinerario, quello del testo e quello dei temi che ne irradiano.
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali in cui vengono letti i documenti e presentati i temi. La verifica prevede un approfondimento scritto, che nel colloquio di esame verrà discusso e messo in relazione all'intero percorso.
Fonti: Egeria, Diario di viaggio [Giannarelli, Paoline 1992; Natalucci, EDB 1999; Maraval, SCh 296]. Studi: M. Diez, Wandering monks, virgins and pilgrims. Ascetical travel in the Mediterranean world A.D. 300-800, University Park, Pennsylvania State University 2005; M. Dolores Martin Trutet, Pellegrina della Parola. Pratiche di lettura della Bibbia nell'Itinerarium di Egeria, in S. Petersen, O. Lehtipuu e A. Rotondo (edd.), Scritti apocrifi e scritti di donne tra primo cristianesimo e tardo antico, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2022, pp. 216-239; M. Scimmi, Le antiche diaconesse nella storiografia del XX secolo. Problemi di metodo, Glossa, Milano 2004; Rivista Liturgica 1-2 (2016).