Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| CSS-21.3 |
Corso Integrato
| Storia della spiritualità contemporanea |
Docenti
| Como Giuseppe |
Anno di corso
| 1° |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Il corso passerà in rassegna figure e testi capaci di rappresentare intuizioni e temi relativi al vissuto cristiano nelle sue grandi espressioni vocazionali: le espressioni rinnovate della scelta monastica, il vissuto laicale nella città contemporanea e nei nuovi movimenti ecclesiali, i cambiamenti del ministero ordinato e della funzione pastorale nella Chiesa. Insieme, si cercherà di far emergere tematiche di primo piano dell’esperienza di fede al contatto con le sfide del mondo contemporaneo: la Chiesa di fronte ai totalitarismi; l’evangelizzazione della città atea; la Chiesa davanti alle problematiche sociali: pace, razzismo, violenza, povertà, esclusione; il cristiano nell’epoca della secolarizzazione; il dialogo interreligioso. Ci si soffermerà in particolare sui seguenti capitoli: D. Bonhoeffer e la resistenza al male; M. Delbrêl e la vita consacrata nel mondo; T. Merton e il monachesimo in dialogo con le religioni; H. Nouwen e le nuove domande poste al ministero presbiterale; Teresa di Calcutta e le sfide della carità cristiana; C. Lubich e la nuova vitalità laicale.
Il corso intende introdurre ad una conoscenza non superficiale anche se non specialistica delle principali espressioni – autori e temi – della spiritualità occidentale nel XX secolo. Il corso intende quindi da una parte stimolare la conoscenza e lo studio di alcune figure spirituali rappresentative della spiritualità della fine del secondo millennio cristiano, portatrici di istanze che risultano tuttora eloquenti per l’attualità; dall’altra parte vuole introdurre alla lettura e alla comprensione di testi significativi e dell’esperienza cristiana che essi testimoniano.
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, accompagnate dalla lettura dei testi. La verifica del corso sarà orale e intende verificare l’assimilazione del metodo teologico-spirituale nella interpretazione dei testi e dell’esperienza cristiana.
T. Goffi, L’età del Vaticano II (= Storia della Spiritualità 13), EDB, Bologna 2015; L. Borriello – Giovanna della Croce – B. Secondin, La spiritualità cristiana nell’età contemporanea, Borla, Roma 1985; P. Chiocchetta, La spiritualità tra Vaticano I e Vaticano II, Studium, Roma 2014; P.L. Guiducci, “Mihi vivere Christus est”. Storia della spiritualità cristiana orientale e occidentale in età moderna e contemporanea, LAS, Roma 2011; S. De Fiores, La nuova spiritualità, Studium, Roma 1995; Nuovo Dizionario di Spiritualità, diretto da M. Downey, ed. italiana a cura di L. Borriello, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003.