Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2021/2022Schede ECTS |
Codice del Corso
|
S-21TP03
|
Corso Integrato
|
Teologia pastorale - II
|
Docenti
|
Carrara Paolo
|
Anno di corso
|
S
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
Non definito
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Il corso è immaginato secondo una scansione in tre momenti principali di cui rendono conto i tre elementi del sottotitolo indicato (scenari, processi, nuove piste). Il primo momento – scenari – intende mostrare come le metamorfosi della istituzione parrocchiale si inseriscono dentro un processo più ampio di secolarizzazione, rispetto al quale l’attuale pandemia produce un effetto di ulteriore accelerazione che merita di essere indagato. Il secondo momento – processi – assume il compito di studiare le trasformazioni maggiori che il modello parrocchiale ha subito, in relazione a diversi contesti socioculturali, a procedere dalla struttura della cosiddetta “civiltà parrocchiale”. In questa fase dello studio si rivela importante, oltre al confronto con le proposte di rilettura di alcuni teologi pastoralisti, l’analisi dei principali documenti magisteriali – a livello di Chiesa universale e italiana – che si sono occupati del tema. Nel terzo momento – nuove piste – vengono suggerite e analizzate alcune dimensioni che, allo stato attuale, appaiono attraversate da interessanti proposte pastorali e che si distinguono come campi di lavoro promettenti anche per il futuro dell’istituzione. In particolare vengono considerati i seguenti elementi: la ripresa critica del legame della parrocchia con il territorio, anche in relazione allo strumento delle Unità / Comunità pastorali; la questione della pastorale familiare con un’interazione ragionata alle cifre della “Chiesa domestica” e della “fede adulta”; la valorizzazione della partecipazione (laicale) come strumento per l’edificazione comunitaria, da assumere tuttavia con realismo; il rilancio di una nuova tessitura della vita spirituale e il tema del “primo annuncio”. |
Obiettivo
|
Il corso si prefigge di indagare l’attuale trasformazione ecclesiale a procedere dal confronto con l’istituzione parrocchiale. Essa, immaginata come “casa tra le case”, è un punto di osservazione strategico per comprendere le trasformazioni in atto relativamente all’intero pastorale, per cogliere le nuove modalità con cui l’esperienza di fede – anche nella sua forma organizzata – si dà / fatica a darsi nell’attuale contesto e per intuire eventuali possibilità per future configurazioni della stessa. |
Avvertenze
|
Il corso viene proposto secondo il metodo delle lezioni frontali. L’esame orale ha lo scopo di verificare non soltanto l’apprendimento delle tematiche affrontate, ma anche l’acquisizione dello sguardo complessivo che si è suggerito circa le metamorfosi dell’istituzione parrocchiale e più in generale dell’esperienza cristiana. A tal fine, lo studente dovrà presentare un approfondimento, previa consultazione del docente. |
Bibliografia
|
É. Abbal, Paroisse et territorialité dans le contexte français, Cerf, Paris 2016; V. Aubourg, Réveil catholique. Emprunts évangéliques au sein du catholicisme (Enquête 5), Labor et Fides, Genève 2020; V. Herbinet, Les espaces du catholicisme français contemporain (1980-2016). Territoires et identités communautaires en tension, Presses Universitaires de Rennes, Rennes 2021; J. Mallon, Divino rinnovamento. Per una parrocchia missionaria, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2017; 247 M. Moynagh, Church in Life. Innovation, Mission and Ecclesiology, SCM Press, London 2017; K. Rahner, Pacifiche considerazioni sul principio parrocchiale, in Id., Saggi sulla Chiesa, Paoline, Roma 1969, 337-394. |