Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2021/2022

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Morale speciale - II: «Etica politica in prospettiva cristiana»
Codice del Corso
S-21TM05
Corso Integrato
Morale speciale - II
Docenti
Krienke Markus
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

La prima parte del corso tratta – a partire da uno sguardo sulla Bibbia e sul primo cristianesimo – delle questioni sul rapporto tra Chiesa e politica nel medioevo e nella modernità. Il focus su “tolle-ranza e libertà religiosa” fa comprendere come la differenziazione confessionale faccia emergere l’idea dello Stato secolare moderno, che sarà analizzata grazie a testi di Weber e Böckenfôrde. Nella seconda parte, si riflette in modo particolare sia sulla dottrina politica e dello Stato dei Papi tra l’800 e il ’900, sia sull’impegno dei cattolici nello stesso periodo. Le esperienze del cattolicesimo politico, e l’approfondimento di personalità importanti come Windthorst e Adenauer, Sturzo e De Gasperi, occuperà certamente una parte importante di questo secondo capitolo del corso. Un terzo sguardo del corso si interessa ai termini difficili ed equivoci di “teologia politica” e “religione politica”. Nella quarta parte si analizzano alcuni autori classici di riferimento, tra cui si approfondisce l’importante Filosofia della politica di Antonio Rosmini. Inoltre, si aggiungono – quinto capitolo – alcuni temi specifici quali il tema dei diritti umani e della “guerra giusta”. In un capitolo conclusivo si discute sulla sfida attuale del “populismo” e della “democrazia” nei tempi del digitale e delle nuove dimen-sioni di una giustizia sociale in prospettiva globale come vengono recentemente proposte da Papa Francesco con riferimento alla Populorum progressio.

Obiettivo

Dall’impegno dei cristiani in politica alla questione dei presupposti “pre-politici” dello Stato secolare ma soprattutto a una prospettiva cristiana sulla democrazia e sulla giustizia delle istituzioni politiche: i temi attuali di un’“etica politica in prospettiva cristiana” sono tanti e richiedono consapevolezza circa i principi e i modelli con cui si affrontano, così come circa la storia del cattolicesimo politico. Il corso intende sensibilizzare al tema della dimensione politica della fede cristiana e approfondire i motivi della responsabilità politica di ogni cristiano.

Avvertenze

Si espone l’argomento attraverso lezioni frontali e la lettura di testi, comprendendo non solo le basi tecniche e scientifiche (fino a dove è possibile) ma anche le idee e visioni filosofiche e – spesso im-plicitamente – “teologiche”, interpellando inoltre l’orizzonte di esperienza degli studenti e stimolan-do il dibattito. Inoltre si offre un tutoring facoltativo per l’approfondimento di argomenti parziali e per la preparazione all’esame. L’esame orale verrà preparato sulla base di: una scelta di testi originali messi a disposizione in pdf, una scelta di capitoli sulle rispettive tematiche estratte dai più autorevoli manuali, un riassunto autorizzato dal docente, e il materiale power-point utilizzato dal docente du-rante i corsi.

Bibliografia

F. Buzzi, Tolleranza e libertà religiosa in età moderna, Centro Ambrosiano, Milano 2013; F. Felice, I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica nel pensiero di Luigi Sturzo, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2020; S. Muscolino, Tra immanenza e trascendenza. Saggi teologico-politici “su” e “oltre” Carl Schmitt (Kratos, 4), AlboVersorio, Milano 2019; M. Nicoletti, Il governo senza orgoglio. Le categorie del politico secondo Rosmini, il Mulino, Bologna 2019; G. Piana, Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica, EDB, Bologna 2005; J. Ratzinger – J. Habermas, Etica, religione e stato liberale, a cura di M. Nicoletti, Morcelliana, Brescia 20082 .