Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2021/2022

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Bibbia e cultura: «Creazione e storia: dal "Cantico di frate Sole" agli ultimi canti del "Purgatorio" dantesco»
Codice del Corso
S-21TB07
Corso Integrato
Bibbia e cultura
Docenti
Stefani Piero
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Il corso inizia con un inquadramento del Cantico di frate sole visto in relazione sia alla vita di san Francesco sia ai vari testi biblici (Salmi, “Cantico dei tre fanciulli”, Genesi 1) che ne costituiscono la fonte più evidente. Si svilupperà poi un confronto antitetico con alcuni visioni teologiche di quel tempo, in particolare con l’ “eresia del male” catara. Una particolare attenzione sarà rivolta alla mancanza nel Cantico di riferimenti espliciti ai mondi angelico e animale presenti tanto nei modelli biblici quanto nella vita di Francesco. La seconda e più ampia parte del corso prenderà le mosse dal richiamo al Cantico presenti nella Commedia (parafrasi del Padre nostro) e al noto canto del Paradiso (XI) dedicato al “Poverello di Assisi”. Si considereranno in seguito gli ultimi canti del Purgatorio soprattutto a partire dal XXX dove fa la sua comparsa Beatrice; la maggiore attenzione analitica sarà riservata però al XXXII dove più stretto si fa il legame tra creazione (Paradiso terrestre), Scrittura e storia. Nello specifico questo canto risente in modo marcato degli influssi dell’Apocalisse e delle sue riletture sia patristiche sia medievali. La ripresa di immagini contenute nell’Apocalisse canonica per leggere la situazione storica presente collocata al sommo della “montagna delle sette balze” rimanda a varie tradizioni teologiche compresa quella di impostazione gioachimita.

Obiettivo

L’obiettivo è di fornire chiavi di lettura biblico-teologiche della lode del creato presente nel Cantico di Frate sole testo in cui fa la sua comparsa, sia pure solo con un cenno, anche la storia. La seconda parte del corso mira a fornire un’interpretazione biblico-teologica degli ultimi canti del Purgatorio contraddistinti da un intreccio tra collocazione nel Paradiso terreste e puntuali riferimenti tanto ai libri della Scrittura quanto alla storia della Chiesa. La proposta teologica, sempre attuale, è di favorire una riflessione volta a confrontare Bibbia, creazione e interpretazioni della storia.

Avvertenze

Il corso, dopo un inquadramento generale attraverso alcune lezioni prevalentemente “frontali” poste all’inizio rispettivamente della prima e della seconda parte - sempre, comunque, aperte al dialogo - prevede una modalità di sviluppo incentrata, in maniera consistente, sul commento, il più possibile dialogico, alle letture di testi proposti. In questa luce si comprende perché il buon esito del corso sia affidato, in larga misura, all’intervento attivo e all’apporto personale da parte degli iscritti. Il modello di verifica è costituito da un esame orale o, a scelta, da un breve elaborato scritto da assumersi come base per una successiva discussione orale.

Bibliografia

Dante Alighieri, Il Purgatorio, qualsiasi edizione; P. Dronke, «Apocalisse negli ultimi candi del Purgatorio» in Dante e la Bibbia a cura di G. Barblan, Olschki, Firenze 1988, pp. 81-94; Fonti Francescane, Editrici Francescane, qualsiasi edizione (recuperabili anche online) G. Ledda, La Bibbia di Dante, Claudiana, Torino 2015; C. Paolazzi, Il Cantico di frate Sole, Marietti, Genova 1992.