Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2021/2022Schede ECTS |
Codice del Corso
|
S-21EBR01
|
Corso Integrato
|
Ebraismo
|
Docenti
|
Alborghetti Patrizio
|
Anno di corso
|
S
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
Non definito
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Il corso, attraverso la lettura del Cantico dei cantici e dei diversi commentari, composti dai maestri ebrei lungo il corso della storia, vuole presentare la singolarità e la maestosità di questo testo. Il Targum del Cantico dei cantici afferma: «Dieci cantici sono stati detti in questo mondo, ma questo cantico è il più glorioso di tutti». Similmente rabbi Aqiva, nella Mishnah, dice: «L’intero mondo non ebbe mai un tale valore, come nel giorno in cui fu dato il Cantico dei cantici a Israele, in quanto tutti gli scritti sono santi, ma il Cantico dei cantici è il santo dei santi». Questo testo, che all’apparenza sembrerebbe narrare una semplice storia d’affetto tra un uomo e una donna, in realtà, e in questo consiste la sua grandezza, esprime il grande legame d’amore che unisce Dio al Suo popolo, a Israele: esso riassume in poche pagine l’intera storia della salvezza. Nella tradizione è proprio questa la via che seguono i commentatori. Essi rintracciano nelle singole descrizioni del libro i momenti salienti della vita di Israele, dal Sinai alla venuta del Messia; mostrano come dietro ogni espressione sia presente l’azione di Dio in favore del Suo popolo |
Obiettivo
|
|
Avvertenze
|
Presentazione e spiegazione del testo attraverso il ricorso al Targum, all’esegesi classica e ai testi mistici. La verifica sarà svolta esaminando quanto è stato trattato nel corso delle lezioni. |
Bibliografia
|
Cantico dei cantici, Edizioni dli, Milano 1997; Il cantico dei cantici. Targum e antiche interpretazioni ebraiche, a cura di Umberto Neri, Città Nuova, Roma 1993; Rashi di Troyes, Commento al cantico dei cantici, Edizioni Qiqajon, Magnano (Bi) 1997; The Zohar, Vol. xi, Pritzker Edition, Stanford, California 2016. |