Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-21MET02 |
Corso Integrato
| Pre-seminario metodologico |
Docenti
| Invernizzi Laura,Crimella Matteo |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 1.5 |
Ore
| 12 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova scritta |
Metodo di Insegnamento
| Lezioni frontali/Esercitazioni |
Prima parte:
- Organizzazione del lavoro scientifico: individuazione dell’oggetto della ricerca, status quæstionis, schedatura del materiale, metodologia esegetica, schema dell’elaborato, stesura (2 ore [valide per ogni indirizzo]).
- Opere di riferimento: concordanze, sinossi, enciclopedie bibliche, Elenchus of Biblica, le grammatiche di riferimento per l’ebraico e il greco biblico, i dizionari (2 ore in biblioteca [indirizzo biblico]).
- Le edizioni critiche della Bibbia: la Biblia Hebraica Stuttgartensia (come leggere l’apparato critico, note sulla Massorah), il Novum Testamentum græce di Nestle-Aland (come leggere l’apparato critico), le edizioni della Septuaginta (2 ore [indirizzo biblico]).
Seconda parte:
- Strumenti digitali: risorse on-line (banche dati/archivi; cataloghi/OPAC; siti web); interrogazione delle banche dati on-line; ricerche per pericope, per tema, etc. (2 ore [valide per ogni indirizzo]).
- Strumenti digitali: trick and tips per la videoscrittura (p.e., impostare il proprio pc per la scrittura del greco e dell’ebraico, fonts e tastiere); software per la catalogazione bibliografica (p.e. Zotero), e integrazione con i programmi di videoscrittura e gli strumenti per la ricerca on line. (2 ore [valide per ogni indirizzo]).
- La ricerca bibliografica sul web: dall’interrogazione delle banche dati on-line alla raccolta e catalogazione dei risultati (digitali e no) con Zotero; creazione di note e bibliografia (2 ore [valide per ogni indirizzo]).
Nello spazio di dodici ore si intende introdurre alla metodologia del lavoro scientifico con particolare attenzione alla ricerca biblica. È possibile seguire la parte generale (otto ore totali) e la parte più specificatamente biblica (quattro ore).
La prima parte del corso prevede sia lezioni frontali, sia lezioni nella sala di consultazione della biblioteca. La seconda parte del corso prevede lezioni frontali e richiede obbligatoriamente l’utilizzo del computer connesso ad internet. La valutazione sarà effettuata mediante esame scritto, da svolgere con il proprio computer (giorno e ora verranno indicati).
Sarà approntata una dispensa a cura dei docenti. Inoltre: S. Bazyliński, Guida alla ricerca biblica (SuBi 35), San Paolo – Gregorian & Biblical Press, Milano – Roma 2009; G. Fischer, Conoscere la Bibbia. Una guida all’interpretazione, a cura di S. Paganini, Dehoniane, Bologna 2013. J.A. Fitzmyer, An Introductory Bibliography for the Study of Scripture: Third Edition, Pontificio Istituto Biblico, Roma 1990. The SBL Handbook of Style: For Biblical Studies and Related Disciplines. Second Edition, SBL Press, Atlanta, GA 2014.