Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2021/2022

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Filosofia e cristianesimo
Codice del Corso
I-FIL09
Corso Integrato
Filosofia e cristianesimo
Docenti
Avogadri Claudio
Anno di corso
Semestre
Annuale
ECTS
6
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Il corso si propone di ripercorrere la storia del pensiero occidentale per lasciare emergere le tensioni che hanno sempre caratterizzato il rapporto tra la filosofia e l’esperienza di fede cristiana. Questo itinerario intende offrire innanzitutto agli studenti l’opportunità di consolidare le conoscenze filosofiche fondamentali, ma soprattutto di entrare nelle grandi problematiche che hanno scandito le trasformazioni del pensiero teologico e filosofico.


Per tale ragione, ci muoveremo su due registri fondamentali, appoggiandoci su alcuni autori imprescindibili e sviluppando alcuni approfondimenti tematici trasversali. Utilizzando a pretesto la suggestione di J. Ratzinger sulla provvidenzialità dell’incontro tra cristianesimo e filosofia, cercheremo di chiarire come la fede si rapporta alle istanze irrinunciabili della filosofia, senza nascondere tutte le tensioni che, nei secoli, hanno portato alla nascita di nuovi paradigmi e trasformato il pensiero stesso.
La prima parte del corso indagherà innanzitutto l’incontro tra il neoplatonismo e il cristianesimo, che ha assunto nel tempo differenti configurazioni, influenzando considerevolmente la comprensione dell’esperienza cristiana. In secondo luogo, ci occuperemo del rapporto tra cristianesimo e aristotelismo, attraversando le diverse fasi della recezione medievale e studiando la vicenda della decisiva mediazione araba.
A chiudere questa prima tappa sulla fase antico-medievale, la riflessione sul tema teologico della creazione, per mostrare come l’interazione tra filosofia e cristianesimo abbia ricevuto da qui una nuova riconfigurazione.
Il passaggio da Duns Scoto, invece, rappresenta un tornante decisivo in vista della modernità, che si caratterizza per una progressiva autonomizzazione dei saperi, fino a una vera e propria divaricazione tra la filosofia e le ragioni della fede.
La grande e complessa stagione moderna seguirà tre piste principali: (a) attraverso Cartesio, Leibniz e Suarez mostreremo come Dio sia diventato un’evidenza interna alla ragione. (b) In secondo luogo, metteremo in evidenza l’apporto specifico della teologia spirituale moderna che, di fronte al razionalismo teo-filosofico, si è fatta portatrice dell’esigenza di prendere in carico l’esperienza umana nelle sue dinamiche più intime. (c) Vertice della stagione moderna, l’idealismo, di cui approfondiremo soltanto alcuni aspetti tematici.
Approderemo alle soglie della contemporaneità lasciandoci guidare da due autori notevoli: S. Kierkegaard, secondo cui la novità della fede non può prescindere dalle ragioni dell’esistenza, e M. Blondel, che ha intuito e mostrato la portata veritativa dell’atto pratico.
Il corso terminerà con l’analisi di un tema trasversale quale la questione dell’analogia, che nei secoli ha mediato la riflessione teologico-filosofica, cambiando forma e struttura a seconda del paradigma di riferimento. Comprendere le ragioni dell’analogia ci permetterà di elaborare una riflessione sistematica consapevole della storia pregressa e aperta a nuovi sviluppi contemporanei.

Obiettivo
Avvertenze

La verifica del corso avverrà nella forma dell’esame orale.

Bibliografia

W. Beierwaltes, Platonismo nel cristianesimo, Vita e Pensiero, Milano 2000; Pseudo Dionigi Areopagita, Tutte le opere, Bompiani, Milano 2009; Tommaso d’Aquino, L’unità dell’intelletto, Bompiani, Milano 2007; Giovanni Duns Scoto, Prologo, Cittanuova, Roma 2016; S. Kierkegaard, Enten-Eller, 5 voll., Adelphi, Milano 1976-1989; M. Blondel, L’azione, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014; E. Przywara, Analogia entis. Metafisica. La struttura originaria e il ritmo cosmico, Vita e Pensiero, Milano 1995.