Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-TS06 |
Corso Integrato
| Il Mistero di Dio - II |
Docenti
| Cozzi Alberto |
Anno di corso
| 4° |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Lo scopo del corso è quello di approfondire l’attuale status quaestionis della teologia trinitaria in un contesto pluralista e multireligioso. In questo nuovo ambito di riflessione emerge l’idea della Trinità quale forma della verità divina in una logica di comunione, incontro, dialogo e pluralismo. Non si tratta di una verità monolitica, unica e uniformante. Sorge la domanda: è accettabile una simile interpretazione? Si tratta di valutare le dimensioni della fede trinitaria della Chiesa in un nuovo contesto epocale, senza rinunciare alle dimensioni dell’esperienza originaria di un incontro storico/salvifico con Dio in Gesù, che propizia una conoscenza nuova del suo mistero.
Se questo è lo scopo del percorso, le scansioni sono quelle di un approfondimento ermeneutico e metodologico della teologia sistematica. Si parte della svolta recente della teologia trinitaria nell’ambito del pluralismo religioso e culturale, per studiare le proposte di «ri-concettualizzazione» della dottrina trinitaria in una logica comunionale e pluralista, coi suoi rischi e le sue promesse. Su questo sfondo si intende aggiornare la proposta sistematica in relazione ad alcuni capitoli centrali: la verità di Gesù quale missione del Figlio tra noi; l’identità (personale) dello Spirito e la sua azione universale; il mistero del Padre come origine di tutto.
(I) La Trinità nell’epoca del pluralismo religioso.
1. La Trinità nel dialogo tra le religioni.
2. L’esigenza di ri-concettualizzare la dottrina trinitaria: reciprocità, comunione, struttura.
(II) Temi per una ripresa sistematica.
1. Le figure storiche dell’auto-manifestazione di Dio: la Trinità economica.
2. La Trinità immanente: il mistero della vita intradivina.
3. La natura di Dio.
A. Cozzi, Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009; N. Ciola, Teologia trinitaria. Storia, metodo e prospettive, Dehoniane, Bologna 1996; Id., Cristologia e Trinità, Boria, Roma 2002; B. Sesboué, La personalità dello Spirito Santo, San Paolo, Cinisello B. (MI) 1998; F.X. Durrwell, Il Padre. Dio nel suo mistero, Città Nuova, Roma 1995.