Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2021/2022

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Seminario di Teologia Morale
Codice del Corso
I-SEMMOR
Corso Integrato
Seminario di Teologia Morale
Docenti
Martino Matteo
Anno di corso
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova scritta
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

«L’EDUCAZIONE. QUESTIONE MORALE E QUESTIONE CIVILE»

Punto di partenza dell’indagine è il rilevamento dei fattori che stanno alla radice dell’attuale percezione “allarmata” di tutto ciò che è educazione. Punto di approdo è il riconoscimento della qualità testimoniale della missione educativa. Asse portante della ricerca è la tematizzazione dell’ineludibile nesso generazione-educazione e, correlativamente, del ruolo della cultura. Davanti alla riduzione dell’opera educativa all’ambito clinico e/o didattico, indifferibile si è fatto il compito di ricondurla, sia a livello di formalizzazione teorica sia a livello di praticabilità effettiva, all’alveo dell’esperienza familiare. C’è un legame originario tra generazione ed educazione che è necessario riportare alla luce e custodire. L’educazione non si aggiunge alla generazione e a tutte le cure di cui il figlio necessita, quasi fosse un compito ulteriore. Essa è invece la forma successiva e coerente che assume il rapporto dei genitori con i figli. È il profilo che quel rapporto assume, quando il figlio cresce e chiede che sia data parola alla verità testimoniata a lui dai genitori, senza parole, fin dagli inizi della sua vita. Educare significa rendere ragione della promessa originaria fatta al figlio, a fronte del distendersi della vita e dei nuovi interrogativi che essa propone. Si deve pertanto ammettere che il compito educativo dei genitori si precisa da subito nei termini di una testimonianza. Si tratta di testimonianza, proprio perché attraverso di essa si onora un impegno preso in precedenza; è quindi attestazione del senso affidabile del mondo e di Dio.

Obiettivo

La presa in carico dell’“emergenza” educativa entra improrogabilmente nell’agenda degli specialisti, ma anche dei politici e della stessa compagine ecclesiastica. Ai diffusi toni allarmistici non corrisponde però un adeguato chiarimento teorico della res in questione. Obiettivo del seminario è di offrire una prima messa a fuoco del tema educativo, nel quadro della stagione civile corrente e, insieme, di individuare categorie di pensiero che ne consentano l’interpretazione in chiave teologico-morale.

Avvertenze

Il Seminario prenderà avvio con alcune lezioni introduttive dedicate all’inquadratura della tematica e all’individuazione delle relative articolazioni. Verranno poi illustrati i criteri metodologici per l’impostazione del lavoro di ricerca degli studenti. A ciascun partecipante sarà richiesta la presentazione di un’opera scelta secondo le indicazioni bibliografiche suggerite, seguita dalla discussione comune. Il Seminario si concluderà con una riformulazione sintetica da parte del docente delle questioni teoriche emerse dalle esposizioni degli studenti, i quali provvederanno a raccogliere in un elaborato scritto i risultati attinenti all’argomento da loro trattato.

Bibliografia

E. Besozzi, Educazione e società, Carocci, Roma 20172; J. Dewey, Esperienza e educazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014; G. Mari, Educazione come sfida della libertà, Scholé- Editrice Morcelliana, Brescia 2019; M. Martino, La famiglia che cambia: questione civile e questione teologica, «Teologia» 37 (2012) 270-283; E. Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015; Papa Francesco, Il patto educativo globale. Una passione per l’educazione, Scholé - Editrice Morcelliana, Brescia 2020.