Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2021/2022

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Giovanni: introduzione e letture
Codice del Corso
I-BIB05
Corso Integrato
Giovanni: introduzione e letture
Docenti
Doglio Claudio
Anno di corso
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Dopo una presentazione complessiva della letteratura giovannea nell’ambito del canone neotestamentario, lo studio del Quarto Vangelo parte dalle questioni introduttive: autore, scopo della composizione e suoi primi destinatari, data e luogo di origine. Affronta poi l’analisi letteraria del testo, considerando le relazioni con la tradizione sinottica, le caratteristiche letterarie proprie, la questione dell’unità e la storia della composizione, l’analisi del contenuto e l’identificazione di una struttura. Si passa quindi allo studio teologico del Vangelo: dopo un accenno alla storia delle interpretazioni e agli influssi culturali esterni, l’attenzione si concentra sui «segni» narrati dall’evangelista e soprattutto sulla sua teologia simbolica. Per evidenziare tale messaggio e chiarire i concetti fondamentali viene proposta l’esegesi di alcuni brani scelti. La seconda parte del corso presenta le tre Lettere di Giovanni: dopo le essenziali questioni introduttive, si analizzano questi scritti in quanto specchio della comunità giovannea e indizio della loro crisi; quindi l’esegesi di alcuni enunciati mira a delinearne il messaggio teologico principale. Infine la terza parte del corso offre una introduzione all’Apocalisse, inquadrandola nel complesso della letteratura apocalittica. Le questioni introduttive riguardano, oltre ad autore, data e situazione d’origine, l’unità dell’opera e soprattutto lo strano genere letterario e il suo modo di usare il simbolismo. Particolare attenzione viene riservata al problema dell’interpretazione, indicando nell’Apocalisse la caratteristica fondamentale di profezia e testimonianza messianica. Una proposta di schema e struttura compositiva contribuisce a precisare il messaggio teologico dell’insieme. 

Obiettivo

La letteratura giovannea ha nel NT una propria configurazione, sia letteraria che teologica: il primo obiettivo è quello di familiarizzare lo studente con tali caratteristiche. Un importante risultato 125 di apprendimento è individuato nella capacità di riconoscere i tipici procedimenti letterari adoperati da Giovanni e soprattutto di comprendere alcuni decisivi concetti teologici che ricorrono nelle sue opere. A livello di competenze si mira quindi a raggiungere una pratica interpretativa del linguaggio simbolico.

Avvertenze

L’attenzione è rivolta primariamente al testo biblico e le introduzioni storico-letterarie mirano a fornire le competenze per interpretare gli scritti giovannei, soprattutto nella loro ricca portata teologica. Allo studente quindi è proposto l’impegnativo compito di riconoscere il linguaggio simbolico, distinguendo bene fra il procedimento storico usato nel Vangelo e quello fantastico presente nell’Apocalisse. Una particolare attenzione alle strutture letterarie mira ad aiutare la comprensione complessiva, così come il metodo della parafrasi permette di saper riesprimere i contenuti teologici di formule e immagini. La verifica, che consiste in un colloquio col docente, concerne proprio tale capacità di comprensione e di riespressione.

Bibliografia

Manuale: C. Doglio, La testimonianza del discepolo. Introduzione alla letteratura giovannea (Graphé 9), Elledici, Torino 2018; Commentario al Vangelo: R. Infante, Giovanni (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, 40), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2015; Commentario alle Lettere: M. Fossati, Lettere di Giovanni. Lettera di Giuda (Nuova Versione della Bibbia dai testi antichi, 55), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2012; Commentario all’Apocalisse: C. Doglio, Apocalisse (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, 56), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2012. Sussidi: R.A. Culpepper, Anatomia del Quarto Vangelo. Studio di critica narrativa (Biblica, 9) Glossa, Milano 2016.