Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-20SPSEM |
Corso Integrato
| Seminario di teologia spirituale |
Docenti
| Stercal Claudio |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| Non definito |
Tipo Esame
| Prova scritta |
Metodo di Insegnamento
| Lezioni, Esercitazioni, Seminari |
Saranno presi in esame alcuni testi chiave di figure ed esperienze significative della storia del cristianesimo, tenendo conto della necessaria diversificazione di epoche, forme di vita, scuole di spiritualità e contesti culturali. La scelta degli autori e dei testi da analizzare sarà fatta dai singoli studenti in accordo con il docente. Questo consentirà di valorizzare le competenze acquisite dai partecipanti al seminario nel loro precedente curriculum di studi e di tenere conto delle singole sensibilità e preferenze.
Tre gli obiettivi fondamentali del seminario: a) introdurre alla comprensione di alcuni momenti chiave della storia della spiritualità cristiana nei quali fondatori e fondatrici sono stati capaci di dare una vitalità nuova e più convincente all’esperienza cristiana; b) sviluppare negli studenti la capacità di condurre ricerche nel campo della spiritualità cristiana, anche in vista dell’elaborazione della tesi finale; c) offrire spunti di riflessione e criteri di discernimento per l’interminabile compito ecclesiale di “riprogettare” la vita cristiana.
Il metodo di lavoro si caratterizzerà per una costante attenzione all’analisi diretta dei testi, svolta alternando momenti di ricerca e studio personale a momenti di confronto seminariale. Questi ultimi saranno dedicati ad approfondire la comprensione degli autori e dei testi oggetto di analisi, a mettere a punto il metodo di ricerca, a condividere e verificare i risultati raggiunti. La valutazione sarà data sull’elaborato scritto che ogni studente dovrà preparare dopo la conclusione del seminario.
G. Moioli, L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, a cura di C. Stercal, Glossa, Milano 20142; Id., Santità e forme di vita cristiana, a cura di C. Stercal, Centro Ambrosiano, Milano 2018; C. Stercal, La “genialità” delle origini cisterciensi, «Cîteaux» 53 (2002), pp. 213-222; Id., Bernardo di Clairvaux e la “genialità” dell’esperienza cisterciense, in Bernardo di Clairvaux. Epifania di Dio e parabola dell’uomo, Jaca-Book - Edizioni Eleniane, Milano - Roma 2007, pp. 1-15; Id., La “genialità” dell’esperienza cristiana di Charles de Foucauld, in E. Fregolent – C. Stercal – M. Vighesso, Charles de Foucauld: Preghiera di abbandono, Centro Ambrosiano, Milano 2014, pp. 11-37.