Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-20TB03 |
Corso Integrato
| Teologia biblica A.T. - III |
Docenti
| Corini Gabriele Maria |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| Non definito |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
All’interno del libro dei Giudici le figure paterne e materne svolgono un ruolo di indubbia importanza sia a livello narrativo, come nello snodo teologico del testo. Il corso prevede un’introduzione alle figure genitoriali principali presenti nel libro dei Giudici e la loro collocazione teologica nell’opera storiografica. Verranno proposte a livello narrativo e teologico le principali pericopi che riguardano le figure di Kaleb padre di Aksah (cap.1), della madre del generale Sisera (cap.5), la madre di Abimelek (cap.8), Iefte e la figlia anonima (cap. 11), la madre di Sansone (cap. 13), la madre dell’efraimita Mika (cap.17), il padre della concubina del levita (cap. 19). Le figure bibliche saranno anche descritte attraverso un’analisi psico-dinamica che evidenzierà il carattere relazionale, fondamentale nel dispiego della narrazione.
Rilettura teologico - narrativa delle figure genitoriali presenti nel libro dei Giudici.
Lezioni frontali e esame orale a fine corso.
G. M. Corini, Giudici. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2017; G. Bruscolotti, Figlie di Iefte, Cittadella Editrice, Assisi 2017; J.C. McCann, Giudici, Ed. Claudiana, Torino 2009; G. Rizzi, Giudici. Nuova versione, introduzione e commento, Ed. Paoline, Milano 2012.