Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2020/2021

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Teologia biblica A.T. - I: «Il lottatore. Esperienza di Dio e percorso umano del secondo patriarca»
Codice del Corso
S-20TB01
Corso Integrato
Teologia biblica A.T. - I
Docenti
Invernizzi Laura
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

«Nessuno esce indenne dalla lettura del ciclo di Giacobbe» (J.-P. Sonnet): nell’itinerario di Giacobbe ogni lettore può rispecchiarsi, trovandosi come lui alla fine più completo, ma anche «zoppo», portando in sé i segni dell’incontro corpo a corpo con Dio. Giacobbe è un uomo carico di desiderio; egli è costantemente preoccupato di assicurarsi l’altrui favore, la fecondità, la pienezza di vita e il possesso della terra: in una sintetica parola biblica, la benedizione. Essendo, tuttavia, Giacobbe un gemello, nato per secondo, tutta la sua intraprendenza e il suo desiderio di avere un posto nel mondo si scontrano con la dura realtà delle convenzioni patriarcali e degli opportunismi umani. La benedizione, però, anche se è trasmessa da uomo a uomo di generazione in generazione, viene ultimamente da Dio, che agisce nella storia anche insinuandosi nelle tortuosità della causalità umana. La vicenda autenticamente umana e conflittuale del secondo patriarca, così, è al contempo esperienza di incontro (e di scontro) con Dio e con il suo disegno. E se spesso è ricordato come esemplare il cammino di fede del nonno (Abramo), il nipote non è meno segnato dal rapporto con Dio: nella sua vicenda percorso umano e percorso spirituale si intrecciano divenendo inscindibili. Di questo si alimentano tanto peculiare spessore del personaggio, quanto la dimensione teologica del racconto, segnato dalla dialettica della «causalità duale», attraverso la quale viene rappresentato il doppio versante degli avvenimenti narrati.

A. Status quæstionis: Genesi e gli studi letterari; B. Note di metodo: l’analisi narrativa; C. Percorsi esegetici e teologia biblica: 1) la presenza di Dio nel libro della Genesi; 2) la caratterizzazione prolettica di Giacobbe; 3) gli incontri con Dio, ovvero, le preghiere di Giacobbe e il suo percorso di individuazione e crescita. La lettura dei testi della parte C verrà accompagnata dalla presentazione degli strumenti adatti per lo studio dei vari fenomeni narrativi incontrati.

Obiettivo

Verranno presentati e messi a profitto nella lettura del libro della Genesi i principali capitoli del manuale di analisi narrativa, applicandone gli strumenti offerti allo studio del personaggio di Giacobbe, dalla sua nascita (Gen 25,19-26) alla sua morte (Gen 49,33–50,14), e del suo itinerario umano e spirituale. Lo studente potrà così conoscere ed apprezzare l’arte narrativa del libro della Genesi, imparando ad interpretare teologicamente i risultati dell’analisi.

Avvertenze

Il corso sarà condotto mediante lezioni frontali. Per una proficua partecipazione è auspicata la conoscenza dell’ebraico. Sarà cura dello studente approfondire personalmente gli argomenti mediante lo studio del materiale indicato a lezione. La ricerca personale del materiale sarà parte integrante della preparazione.

L’esame sarà orale.

Bibliografia

Strumentazione essenziale: un’edizione critica della Bibbia ebraica. R. Alter, L’arte della narrativa biblica (Biblioteca Biblica 4), Queriniana, Brescia 1990; D. Marguerat ­– Y. Bourquin, Per leggere i racconti biblici. La Bibbia si racconta. Iniziazione all’analisi narrativa, Borla, Roma 20112; W.L. Humphreys, The Character of God in the Book of Genesis: A Narrative Appraisal, Westminster John Knox, Louisville, KY 2001; J.-P. Sonnet, L’analisi narrativa dei racconti biblici, in M. Bauks – C. Nihan (ed.), Manuale di esegesi dell’Antico Testamento, EDB, Bologna 2010, 45-85; M. Sternberg, The Poetics of Biblical Narrative: Ideological Literature and the Drama of Reading, Indiana University Press, Bloomington, IN 1987; Y. Zakovitch, Jacob: Unexpected Patriarch, Yale University Press, New Haven 2012.